reducing methane emissions
no

IT

Close
Chiudere / Cerrar /

Choose your language:
Scegliere la lingua:
Elija su idioma:
España Inglese Portoghese

L'impatto del metano delle vacche sul cambiamento climatico

Importante da sapere...

Figura 1: Confini del pianeta per diversi parametri con impatto ambientale. Per le emissioni di gas serra siamo ancora nella zona di incertezza,

La neutralità climatica entro il 2050 è ancora un obiettivo realistico?

I confini del pianeta per il fosforo e la biodiversità sono a rischio. Sono i due confini del pianeta per i quali siamo oltre la zona di incertezza. Per le emissioni di gas serra siamo ancora nella zona di incertezza, il che significa che dobbiamo intensificare gli sforzi per ridurre le emissioni di metano dalle vacche (vedi Figura 1).

Figura 2: Emissioni cumulative di metano dalle vacche e di N2O in unità equivalenti di riscaldamento dai bovini da latte statunitensi, nel caso in cui si ottenesse una riduzione del 50% entro il 2030, seguita da una riduzione annuale dell'1% del metano dalle vacche.

Il Global Methane Pledge è stato firmato da oltre 150 Paesi. L'obiettivo concordato è quello di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Per raggiungere questo obiettivo, è necessaria una riduzione delle emissioni di gas serra del 50% entro il 2030, seguita da una riduzione annuale dell'1%. Tra tutti i gas serra, il metano è l'obiettivo più rilevante. L'effetto della riduzione del metano sarà tuttavia in parte compensato se non si ridurrà contemporaneamente il protossido di azoto (vedi figura 2).

Figura 3: Emissioni di gas serra per settore economico. Il 9,4% del totale è costituito dal gas metano prodotto dalle vacche.

È fondamentale affrontare il problema del metano delle vacche per combattere efficacemente il cambiamento climatico

Il metano prodotto dalle vacche contribuisce in modo significativo alle emissioni di gas serra e al cambiamento climatico. Le stime variano a seconda delle fonti, ma secondo la FAO1, il 14,5% delle emissioni globali di gas serra è legato all'allevamento (vedi Figura 3). Negli Stati Uniti, il bestiame, compresi i bovini, è responsabile di circa il 35% delle emissioni antropogeniche di metano. 

Ci sono anche altri fattori di rischio, come l'effetto serra del metano delle mucche. L'effetto serra del metano delle vacche è 27 volte superiore all'effetto serra dell'anidride carbonica. Pertanto, il metano delle vacche, nonostante sia emesso in quantità minori rispetto all'anidride carbonica, ha un effetto riscaldante più potente. Per questo motivo, è fondamentale affrontare il problema delle emissioni di metano dei bovini per combattere efficacemente il cambiamento climatico. Questo articolo esplorerà le fonti di emissione di metano dalle vacche, l'impatto sul clima e le strategie per ridurre le emissioni di metano dalle vacche.

Figura 4: Emissioni di metano del bestiame, suddivise tra emissioni di metano da bovini da latte, emissioni di metano da bovini da carne e metano prodotto da suini. Per ognuna di queste tre specie, è indicata la suddivisione tra emissioni di metano enterico ed emissioni da letame.

Fonti di emissione di metano dalle vacche

Come producono il metano le vacche? Le emissioni di metano delle vacche provengono principalmente da due fonti: le emissioni di metano enterico delle vacche e le emissioni di letame. Le condizioni anaerobiche delle lagune e delle fosse per il letame contribuiscono al rilascio di gas metano da parte delle vacche. Nei bovini da carne, le emissioni di metano provengono principalmente dalla fermentazione enterica. Nel settore lattiero-caseario, le emissioni di metano sono più equamente suddivise tra fermentazione enterica e pratiche di gestione del letame (cfr. Figura 4).

L'esatta suddivisione della produzione di metano nelle vacche tra le emissioni di metano delle vacche provenienti dalla fermentazione enterica e quelle provenienti dal letame dipende dalla dieta, dal livello di produzione e dalla fase di produzione. L'effettiva suddivisione del metano delle vacche tra fermentazione enterica ed emissioni da letame può quindi variare a seconda delle fonti.

L'impatto del metano delle vacche sul cambiamento climatico

Il metano delle vacche, sebbene emesso in quantità minori, ha un effetto riscaldante maggiore rispetto al biossido di carbonio. Negli ultimi 100 anni, l'anidride carbonica ha causato il maggiore effetto di riscaldamento, seguita dal metano e dal protossido di azoto. Nonostante il metano abbia una vita più breve nell'atmosfera, la sua capacità di forzatura radiativa rende cruciali gli sforzi per ridurre il metano delle vacche. La riduzione del gas metano prodotto dalle vacche ha il potenziale per contribuire in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi per il 2050, delineati nell'Accordo di Parigi.

Strategie efficaci per ridurre il metano prodotto dalle vacche

Migliorare l'efficienza alimentare:
Se si aumenta l'efficienza alimentare, si produrrà più latte con la stessa quantità di mangime. Ciò significa anche che la quantità di metano prodotto dalle vacche per ogni kg di ECM prodotto nell'azienda diminuirà. Selko IntelliBond è un esempio di additivo per mangimi che migliora l'efficienza alimentare e, di conseguenza, riduce dell'1,5-2% la quantità di gas metano prodotto dalle vacche per ogni kg di ECM.

Aumento della resa giornaliera complessiva
La resa giornaliera complessiva (LDY) può essere aumentata migliorando le pratiche di allevamento dei vitelli e la gestione della transizione. Se il LDY aumenta, la quantità di metano prodotta durante la fase di allevamento e anche la quantità di metano prodotta per il mantenimento saranno diluite su più kg di ECM.

Per saperne di più sul rendimento giornaliero a vita >

Migliore gestione dell'alimentazione:
Modificare la dieta delle vacche può contribuire a ridurre la fermentazione enterica e, di conseguenza, le emissioni di metano. Esistono anche additivi per mangimi, come Selko Fytera Balance, che possono ridurre la produzione enterica di metano delle vacche dell'5-6%. Oltre all'effetto diretto di Selko Fytera Balance sulle emissioni di metano delle vacche, esiste anche un effetto indiretto, che porta a un'ulteriore riduzione del 2-3%. 

Gestione del letame:
L'implementazione di sistemi di digestione anaerobica o la cattura del metano dalle lagune di letame possono ridurre efficacemente le emissioni di metano dei bovini. Questi sistemi convertono il metano catturato dalle mucche in biogas, che può essere utilizzato per la produzione di energia.

Selezione genetica e allevamento:
L'identificazione e l'allevamento di vacche con un potenziale di produzione di metano inferiore a quello delle vacche può contribuire a ridurre a lungo termine le emissioni di metano delle vacche.

Tecnologie di cattura del metano:
Tecnologie come zaini o maschere per la cattura del metano possono essere utilizzate sulle vacche per raccogliere e misurare accuratamente le emissioni di metano. Questi dati possono aiutare a identificare le vacche con alti livelli di emissioni di metano. Questi dati possono anche essere utilizzati per sviluppare strategie mirate di mitigazione del metano delle vacche.

Miglioramento delle pratiche di pascolo:
L'implementazione di tecniche di pascolo a rotazione e di strategie di gestione dei pascoli può contribuire a minimizzare la fermentazione enterica e a ridurre le emissioni di metano da parte dei bovini.

Gestione degli elementi nutritivi:
L'ottimizzazione dell'uso di fertilizzanti ricchi di azoto e l'implementazione di pratiche agricole di precisione possono ridurre le emissioni legate all'azoto, compresa l'emissione di protossido di azoto, che è anche un importante gas serra delle mucche, oltre al metano prodotto dalle mucche.

Guarda il capitolo 1 del webinar del Dr. Kebreabs sullo stato attuale e sugli obiettivi di mitigazione del metano nell'industria zootecnica.

Affrontare il problema delle emissioni di metano dalle vacche è fondamentale per combattere il cambiamento climatico e raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni globali.

Attraverso una combinazione di aumento dell'efficienza alimentare, miglioramento della gestione dei mangimi, pratiche di gestione del letame, selezione genetica e adozione di tecnologie innovative, l'industria lattiero-casearia può contribuire in modo significativo alla riduzione del metano prodotto dalle vacche. Attuando queste strategie per la riduzione del metano prodotto dalle vacche, possiamo compiere un passo significativo verso un futuro più sostenibile, con minori emissioni di gas serra da parte delle vacche.

Connettetevi con i nostri esperti

La gestione delle operazioni quotidiane di un allevamento di bovini da latte e da carne è impegnativa e la transizione verso pratiche sostenibili solleva numerosi interrogativi.

Gli specialisti Selko in ruminanti sono impegnati ad aiutarvi a valutare e ad affrontare efficacemente queste sfide. Per un'assistenza personalizzata e una consulenza esperta su come ottenere un allevamento sostenibile e redditizio, contattate il nostro team oggi stesso.

This information is required
This information is required
This is not correct
  • United States
  • Canada
  • Afghanistan
  • Albania
  • Algeria
  • American Samoa
  • Andorra
  • Angola
  • Anguilla
  • Antarctica
  • Antigua and Barbuda
  • Argentina
  • Armenia
  • Aruba
  • Australia
  • Austria
  • Azerbaijan
  • Bahamas
  • Bahrain
  • Bangladesh
  • Barbados
  • Belarus
  • Belgium
  • Belize
  • Benin
  • Bermuda
  • Bhutan
  • Bolivia
  • Bosnia and Herzegovina
  • Botswana
  • Brazil
  • British Indian Ocean Territory
  • British Virgin Islands
  • Brunei
  • Bulgaria
  • Burkina Faso
  • Burundi
  • Cambodia
  • Cameroon
  • Cape Verde
  • Cayman Islands
  • Central African Republic
  • Chad
  • Chile
  • China
  • Christmas Island
  • Cocos (Keeling) Islands
  • Colombia
  • Comoros
  • Congo
  • Cook Islands
  • Costa Rica
  • Croatia
  • Cuba
  • Curaçao
  • Cyprus
  • Czech Republic
  • Côte d’Ivoire
  • Democratic Republic of the Congo
  • Denmark
  • Djibouti
  • Dominica
  • Dominican Republic
  • Ecuador
  • Egypt
  • El Salvador
  • Equatorial Guinea
  • Eritrea
  • Estonia
  • Ethiopia
  • Falkland Islands
  • Faroe Islands
  • Fiji
  • Finland
  • France
  • French Guiana
  • French Polynesia
  • French Southern Territories
  • Gabon
  • Gambia
  • Georgia
  • Germany
  • Ghana
  • Gibraltar
  • Greece
  • Greenland
  • Grenada
  • Guadeloupe
  • Guam
  • Guatemala
  • Guernsey
  • Guinea
  • Guinea-Bissau
  • Guyana
  • Haiti
  • Honduras
  • Hong Kong S.A.R., China
  • Hungary
  • Iceland
  • India
  • Indonesia
  • Iran
  • Iraq
  • Ireland
  • Isle of Man
  • Israel
  • Italy
  • Jamaica
  • Japan
  • Jersey
  • Jordan
  • Kazakhstan
  • Kenya
  • Kiribati
  • Kuwait
  • Kyrgyzstan
  • Laos
  • Latvia
  • Lebanon
  • Lesotho
  • Liberia
  • Libya
  • Liechtenstein
  • Lithuania
  • Luxembourg
  • Macao S.A.R., China
  • Macedonia
  • Madagascar
  • Malawi
  • Malaysia
  • Maldives
  • Mali
  • Malta
  • Marshall Islands
  • Martinique
  • Mauritania
  • Mauritius
  • Mayotte
  • Mexico
  • Micronesia
  • Moldova
  • Monaco
  • Mongolia
  • Montenegro
  • Montserrat
  • Morocco
  • Mozambique
  • Myanmar
  • Namibia
  • Nauru
  • Nepal
  • Netherlands
  • New Caledonia
  • New Zealand
  • Nicaragua
  • Niger
  • Nigeria
  • Niue
  • Norfolk Island
  • North Korea
  • Northern Mariana Islands
  • Norway
  • Oman
  • Pakistan
  • Palau
  • Palestinian Territory
  • Panama
  • Papua New Guinea
  • Paraguay
  • Peru
  • Philippines
  • Pitcairn
  • Poland
  • Portugal
  • Puerto Rico
  • Qatar
  • Romania
  • Russia
  • Rwanda
  • Réunion
  • Saint Barthélemy
  • Saint Helena
  • Saint Kitts and Nevis
  • Saint Lucia
  • Saint Pierre and Miquelon
  • Saint Vincent and the Grenadines
  • Samoa
  • San Marino
  • Sao Tome and Principe
  • Saudi Arabia
  • Senegal
  • Serbia
  • Seychelles
  • Sierra Leone
  • Singapore
  • Slovakia
  • Slovenia
  • Solomon Islands
  • Somalia
  • South Africa
  • South Korea
  • South Sudan
  • Spain
  • Sri Lanka
  • Sudan
  • Suriname
  • Svalbard and Jan Mayen
  • Swaziland
  • Sweden
  • Switzerland
  • Syria
  • Taiwan
  • Tajikistan
  • Tanzania
  • Thailand
  • Timor-Leste
  • Togo
  • Tokelau
  • Tonga
  • Trinidad and Tobago
  • Tunisia
  • Turkey
  • Turkmenistan
  • Turks and Caicos Islands
  • Tuvalu
  • U.S. Virgin Islands
  • Uganda
  • Ukraine
  • United Arab Emirates
  • United Kingdom
  • United States Minor Outlying Islands
  • Uruguay
  • Uzbekistan
  • Vanuatu
  • Vatican
  • Venezuela
  • Viet Nam
  • Wallis and Futuna
  • Western Sahara
  • Yemen
  • Zambia
  • Zimbabwe
This is not correct.
This information is required
This is not correct

Grazie per averci contattato!

Grazie per averci contattato. Il suo modulo è stato inviato con successo e un'e-mail di conferma con ulteriori dettagli è in arrivo. Nel frattempo, vi invitiamo ad approfondire le nostre soluzioni innovative e le migliori pratiche per un allevamento sostenibile di bovini e latticini sul nostro sito web.

*È possibile annullare l'iscrizione ai nostri elenchi di marketing in qualsiasi momento tramite il link di annullamento dell'iscrizione in fondo alle nostre e-mail. Per informazioni sulla nostra politica sulla privacy e sui termini e accordi generali, è possibile fare clic sugli appositi link nel piè di pagina del nostro sito web.

Per saperne di più sull'allevamento da latte sostenibile...

Gli allevatori di bestiame da latte sono sempre più sollecitati a ridurre la loro impronta di carbonio. Gli additivi per mangimi possono avere un effetto diretto sulla produzione di metano enterico o possono ridurre l'impronta di carbonio per kg di latte prodotto aumentando l'efficienza dei mangimi. Una valutazione del ciclo di vita di Selko IntelliBond ha dimostrato che può ridurre l'impronta di carbonio di un'azienda lattiero-casearia, riducendo al contempo il costo per kg di latte prodotto.

Per maggiori dettagli, scaricare la brochure.

Registrati una volta e scarica tutto quello che ti serve

Puoi accedere a tutta la nostra documentazione sui protocolli HealthyLife, sull'allevamento sostenibile di mucche da latte e sulle ultime ricerche sulla gestione della transizione delle mucche da latte, sulla salute e la fertilità e sulla performance del latte.

This is not correct
This field is required
This is not correct
This is not correct.
This is not correct
Grazie per l'interesse dimostrato nei confronti di Selko HealthyLife

Le abbiamo appena inviato un'e-mail. Segui le istruzioni contenute in questa e-mail per completare il download. Si noti che in alcuni casi i filtri antispam possono bloccare le e-mail automatiche. Se non trovate l'e-mail nella vostra casella di posta, controllate la cartella della posta indesiderata.

Buona giornata!

Gli allevatori di bestiame da latte sono sempre più sollecitati a ridurre la loro impronta di carbonio. Gli additivi per mangimi possono avere un effetto diretto sulla produzione di metano enterico o possono ridurre l'impronta di carbonio per kg di latte prodotto aumentando l'efficienza dei mangimi. Una valutazione del ciclo di vita di Selko IntelliBond ha dimostrato che può ridurre l'impronta di carbonio di un'azienda lattiero-casearia, riducendo al contempo il costo per kg di latte prodotto.

Per maggiori dettagli, scaricare la brochure.

Oppure visita il nostro Download Center per maggiori informazioni

Vai al Download Center

Soluzioni Selko per un’allevamento lattiero sostenibile

Scopri di più sull’allevamento lattiero sostenibile