Occorre considerare sia la produzione di metano enterico delle vacche da latte che l'emissione di metano dal letame.
Sul totale delle emissioni di metano di un'azienda lattiero-casearia, circa il 58% proviene direttamente dalle mucche, mentre il restante 45% deriva dalle operazioni dell'azienda. Il 58% di emissioni di metano provenienti dalle mucche da latte è suddiviso in un 42% proveniente dalla produzione di metano enterico e un 16% proveniente dal letame (vedere figura 1). Ciò significa che il 72% delle emissioni di metano direttamente collegate alle mucche proviene dalla produzione di metano enterico e il 28% dal letame.