Valutare il rischio di contaminazione delle razioni di latte con micotossine è difficile, ma questo non significa che il problema non esista!
Valutare il rischio di micotossine nei mangimi per bovini da latte è sempre stato una sfida. Nella maggior parte dei casi, le vacche da latte vengono alimentate con una razione mista totale (TMR) contenente insilati, cereali e sottoprodotti. Sebbene sia possibile analizzare la presenza di micotossine nella TMR e negli ingredienti ad alto contenuto di fibra, i metodi di analisi disponibili sono costosi e poco pratici per un monitoraggio di routine. D'altra parte, test più pratici ed economici, come ELISA e dispositivi a flusso laterale, non sono particolarmente adatti per l'analisi di ingredienti ricchi di fibra.
Questo problema può essere risolto combinando test rapidi, pratici per la rilevazione delle micotossine in ingredienti a basso contenuto di fibra, con il conteggio delle muffe e l'analisi delle micotossine negli ingredienti ad alto contenuto di fibra e nella TMR.
Una corretta valutazione del rischio di contaminazione da micotossine, unita alla comprensione delle conseguenze della loro presenza e dei loro effetti negativi sulle vacche da latte, è fondamentale per prevenire problemi di salute, prestazioni e fertilità, oltre a ridurre il rischio di residui di aflatossine nel latte.