responsible trace mineral management
yes

IT

Close
Chiudere / Cerrar /

Choose your language:
Scegliere la lingua:
Elija su idioma:
España Inglese Portoghese

Gestire la razione delle vacche da latte prima dell'uscita al pascolo

  • L'uso ottimale degli insilati d'erba prima dell'uscita è fondamentale per garantire che le vacche da latte producano latte in modo efficiente una volta al pascolo.
    • La qualità degli insilati d'erba per le vacche da latte può variare notevolmente, pertanto gli insilati devono essere analizzati prima di calcolare una dieta.
    • È importante somministrare la corretta fonte di minerali in tracce al giusto livello per ridurre l'impronta ambientale dell'allevamento da latte.

Uso ottimale degli insilati di erba per gestire le vacche da latte in modo efficiente

I prezzi del latte sono variabili, ma il reddito agricolo derivante dal latte non coprirà sempre tutti gli aumenti dei prezzi degli input. Ciò significa che l'attenzione deve rimanere sulla gestione efficiente delle vacche da latte per evitare la perdita di reddito dell'azienda. Prima dell'uscita delle vacche, vale la pena considerare gli obiettivi chiave da raggiungere al momento dell'uscita:

  • Mantenere la mungitura delle vacche da latte nel miglior modo possibile, con un'alta qualità del latte quando arrivano all'erba primaverile.
  • Assicurarsi che le vacche partoriscano e che gli intervalli di parto non si trascinino, poiché ciò avrà implicazioni per la successiva lattazione delle vacche da latte.
  • Mantenere le vacche da latte in salute e assicurarsi che non siano zoppe, rendendole pronte per il pascolo.

Se questi obiettivi vengono raggiunti, le vacche da latte dovrebbero essere in grado di ottenere buoni margini con l'erba, finché i prezzi del latte aumentano o almeno rimangono ai livelli attuali.

La qualità degli insilati di erba per le vacche da latte può variare considerevolmente

Per molti allevatori la sfida consiste nel far mungere le vacche quando gli insilati di erba per le mandrie da latte variano di qualità, come spesso accade. Questa variazione è un ostacolo alla performance costante delle vacche da latte. Il valore nutritivo degli insilati d'erba per le vacche da latte può variare quando ci spostiamo attraverso le pinze, soprattutto quelle con una faccia grande. Questo può portare ad assunzioni variabili e a cambiamenti nella dieta, che possono essere ridotti al minimo se le pinze di insilati per vacche da latte vengono analizzate più spesso. Può anche consentire di ridurre i mangimi acquistati, il che può aiutare a ridurre i costi di alimentazione delle mandrie da latte. In alternativa, può consentire di cambiare gli integratori per il latte per bilanciare meglio il rumine e mantenere le vacche performanti.

Perché è così importante il campionamento regolare dei morsetti per l'insilamento?

Un insilato d'erba non è un prodotto unico e omogeneo, ma un composto di diversi raccolti, diversi campi e diversi tagli, realizzati in condizioni diverse e con un clima diverso. In qualsiasi punto della pinza, ci sono variazioni di sostanza secca, proteine, energia, NDF, lignina e qualità della fermentazione. Tutti questi fattori hanno un impatto sulla qualità dei nutrienti forniti alla vacca da latte e sull'assunzione di sostanza secca. Anche il valore alimentare dell'insilato di mais cambierà con il tempo di permanenza nella pinza, poiché la degradabilità dell'amido aumenterà, modificando la percentuale fermentabile nel rumine.

Silage Forage Weight (kg) 33 33 33
Dry matter (%) 25 30 35
Dry matter fed (kg) 8.25 10 11.5
ME intake @ 10.5MJ/kg DM 87 105 121
Difference compared to 30% DM (MJ) -18 +16
M+ (Litres/day) 1 5 8

Tabella 1: Effetto delle variazioni della sostanza secca dell'insilato all'interno di una pinza sull'assunzione e sulla produzione di latte delle vacche da latte da foraggio.

Qual è l'impatto delle differenze nella qualità dell'insilato?

I cambiamenti nelle cifre principali degli insilati da latte possono avere un impatto significativo sulla produzione di foraggio (vedere tabella 1). Se la percentuale di sostanza secca non è nota, è facile che le vacche da latte siano sovralimentate o sottoalimentate.

La percentuale di sostanza secca influenza anche la velocità di fermentazione del materiale alimentare nel rumine. Negli insilati umidi, il mangime ha una bassa DM e fermenterà più rapidamente. Potrebbe anche essere più ricco di carboidrati e proteine fermentabili. Questo può aumentare il rischio di acidosi del rumine nelle vacche da latte.

Le variazioni del contenuto di ME dell'insilato di erba possono avere un grave impatto sulla produzione di latte delle vacche da latte.

Supponendo che vengano somministrati 10 kg DM di insilato, una variazione di 0,5 MJ/kg DM influenzerà l'apporto energetico dell'insilato di 5 MJ per vacca al giorno, che è sufficiente per produrre un litro di latte. Pertanto, il contenuto energetico effettivo dell'insilato deve essere conosciuto prima della formulazione della razione lattea.

Impatto dei livelli di fibra e lignina sul DMI e sull'efficienza alimentare delle vacche da latte

Alti livelli di NDF, lignina o carboidrati lentamente fermentabili influiscono anche sulla velocità di fermentazione della dieta. Questo può avere un impatto sul rendimento del rumine e sull'assunzione di sostanza secca totale delle vacche da latte. I forti cambiamenti nel contenuto di lignina hanno influenzato l'efficienza alimentare delle vacche da latte. Mentre il contenuto di NDF può rimanere invariato, le variazioni di lignina possono influire sulle prestazioni delle vacche da latte.

Impatto dei livelli di proteine grezze sulla fermentazione del rumine

La proteina grezza nell'insilato può variare notevolmente tra i campi e i tagli. Ciò influisce sull'apporto di proteine fermentabili e può alterare ulteriormente l'equilibrio del rumine. La microflora del rumine desidera la consistenza, quindi garantire un sano equilibrio del rumine è importante per una digestione ottimale delle fibre e per l'efficienza alimentare.

L'impatto della gestione dell'alimentazione di una mandria da latte

Grazie all'analisi frequente di tutti i foraggi, sarà possibile mettere a punto la dieta di una mandria da latte. Sarà importante andare oltre il ME e la proteina grezza e considerare tutti i nutrienti di cui le vacche hanno bisogno, compresa l'energia dinamica e la proteina intestinale digeribile. Assicurarsi che il rumine sia equilibrato. Verificare che il carico di acidi e l'indice di fibre supportino un rumine efficiente e non aumentino il rischio di acidosi del rumine delle vacche da latte. Oltre all'analisi e alla razione regolare, è importante aumentare regolarmente l'alimentazione, per garantire che ci sia spazio sufficiente per ogni vacca e tempo adeguato per mangiare. Una vacca da latte dovrebbe consumare 12-14 pasti al giorno. Le diete possono essere passate al setaccio per verificare se l'alimentatore fornisce una dieta presentata in modo coerente.

Figura 1: digeribilità dell'NDF nelle vacche da latte alimentate con fonti di minerali traccia solfato rispetto a Intellibond, nelle vacche da latte con una dieta a basso contenuto di foraggio e nelle vacche da latte con una dieta ad alto contenuto di foraggio.

Non tagli gli angoli con la gestione dei minerali in tracce delle vacche da latte

È importante tenere sotto controllo la gestione dei microelementi nelle vacche da latte, considerando sia la quantità somministrata che il tipo di minerale. Qualsiasi carenza può compromettere la salute, la fertilità e le prestazioni. Allo stesso modo, se i tassi di alimentazione minerale sono troppo alti, si spreca denaro, si ha un impatto negativo sull'ambiente e, in alcuni casi, un eccesso di minerali traccia può causare problemi di tossicità. Si dovrebbe effettuare un'analisi minerale su tutti i foraggi. L'erba, in particolare, è una fonte variabile di minerali, a seconda di fattori quali la composizione del manto erboso, la stagione e il tipo di terreno. L'erba è comunemente una fonte scarsa di alcuni minerali importanti per le vacche da latte. Per integrare le vacche da latte in modo corretto ed economico, bisogna sapere cosa contiene ogni parte della dieta. Ciò è particolarmente vero per i foraggi, che in genere forniscono oltre il 50% dell'apporto totale di sostanza secca di una mandria da latte. Le fonti di minerali possono fare una grande differenza. Gli integratori più economici possono contenere livelli più elevati di fonti inorganiche. Alcune di queste sono altamente solubili e possono interagire con altri ingredienti nei mangimi e nelle premiscele, nonché nel tratto gastrointestinale. Altri sono altamente insolubili e non sono disponibili per l'animale. I solfati, ad esempio, sono molto reattivi nel rumine, il che riduce la loro biodisponibilità. Allo stesso tempo, il metallo libero che viene rilasciato danneggia i microbi del rumine. L'impatto dei solfati nel rumine è significativo perché è stato dimostrato che riducono l'efficienza della digestione delle fibre1, compromettendo così l'utilizzo del foraggio (vedere figura 1).

Il modo più efficace dal punto di vista dei costi per somministrare minerali in qualsiasi periodo dell'anno sarà quello di prendere in considerazione tutti i mangimi nella dieta e di integrare i foraggi con fonti biodisponibili. Ridurre i minerali può essere una falsa economia, in quanto qualsiasi guadagno a breve termine sarà vanificato da prestazioni, fertilità e salute inferiori.

Connettetevi con i nostri esperti

La gestione delle operazioni quotidiane di un allevamento di bovini da latte e da carne è impegnativa e la transizione verso pratiche sostenibili solleva numerosi interrogativi.

Gli specialisti Selko in ruminanti sono impegnati ad aiutarvi a valutare e ad affrontare efficacemente queste sfide. Per un'assistenza personalizzata e una consulenza esperta su come ottenere un allevamento sostenibile e redditizio, contattate il nostro team oggi stesso.

This information is required
This information is required
This is not correct
  • United States
  • Canada
  • Afghanistan
  • Albania
  • Algeria
  • American Samoa
  • Andorra
  • Angola
  • Anguilla
  • Antarctica
  • Antigua and Barbuda
  • Argentina
  • Armenia
  • Aruba
  • Australia
  • Austria
  • Azerbaijan
  • Bahamas
  • Bahrain
  • Bangladesh
  • Barbados
  • Belarus
  • Belgium
  • Belize
  • Benin
  • Bermuda
  • Bhutan
  • Bolivia
  • Bosnia and Herzegovina
  • Botswana
  • Brazil
  • British Indian Ocean Territory
  • British Virgin Islands
  • Brunei
  • Bulgaria
  • Burkina Faso
  • Burundi
  • Cambodia
  • Cameroon
  • Cape Verde
  • Cayman Islands
  • Central African Republic
  • Chad
  • Chile
  • China
  • Christmas Island
  • Cocos (Keeling) Islands
  • Colombia
  • Comoros
  • Congo
  • Cook Islands
  • Costa Rica
  • Croatia
  • Cuba
  • Curaçao
  • Cyprus
  • Czech Republic
  • Côte d’Ivoire
  • Democratic Republic of the Congo
  • Denmark
  • Djibouti
  • Dominica
  • Dominican Republic
  • Ecuador
  • Egypt
  • El Salvador
  • Equatorial Guinea
  • Eritrea
  • Estonia
  • Ethiopia
  • Falkland Islands
  • Faroe Islands
  • Fiji
  • Finland
  • France
  • French Guiana
  • French Polynesia
  • French Southern Territories
  • Gabon
  • Gambia
  • Georgia
  • Germany
  • Ghana
  • Gibraltar
  • Greece
  • Greenland
  • Grenada
  • Guadeloupe
  • Guam
  • Guatemala
  • Guernsey
  • Guinea
  • Guinea-Bissau
  • Guyana
  • Haiti
  • Honduras
  • Hong Kong S.A.R., China
  • Hungary
  • Iceland
  • India
  • Indonesia
  • Iran
  • Iraq
  • Ireland
  • Isle of Man
  • Israel
  • Italy
  • Jamaica
  • Japan
  • Jersey
  • Jordan
  • Kazakhstan
  • Kenya
  • Kiribati
  • Kuwait
  • Kyrgyzstan
  • Laos
  • Latvia
  • Lebanon
  • Lesotho
  • Liberia
  • Libya
  • Liechtenstein
  • Lithuania
  • Luxembourg
  • Macao S.A.R., China
  • Macedonia
  • Madagascar
  • Malawi
  • Malaysia
  • Maldives
  • Mali
  • Malta
  • Marshall Islands
  • Martinique
  • Mauritania
  • Mauritius
  • Mayotte
  • Mexico
  • Micronesia
  • Moldova
  • Monaco
  • Mongolia
  • Montenegro
  • Montserrat
  • Morocco
  • Mozambique
  • Myanmar
  • Namibia
  • Nauru
  • Nepal
  • Netherlands
  • New Caledonia
  • New Zealand
  • Nicaragua
  • Niger
  • Nigeria
  • Niue
  • Norfolk Island
  • North Korea
  • Northern Mariana Islands
  • Norway
  • Oman
  • Pakistan
  • Palau
  • Palestinian Territory
  • Panama
  • Papua New Guinea
  • Paraguay
  • Peru
  • Philippines
  • Pitcairn
  • Poland
  • Portugal
  • Puerto Rico
  • Qatar
  • Romania
  • Russia
  • Rwanda
  • Réunion
  • Saint Barthélemy
  • Saint Helena
  • Saint Kitts and Nevis
  • Saint Lucia
  • Saint Pierre and Miquelon
  • Saint Vincent and the Grenadines
  • Samoa
  • San Marino
  • Sao Tome and Principe
  • Saudi Arabia
  • Senegal
  • Serbia
  • Seychelles
  • Sierra Leone
  • Singapore
  • Slovakia
  • Slovenia
  • Solomon Islands
  • Somalia
  • South Africa
  • South Korea
  • South Sudan
  • Spain
  • Sri Lanka
  • Sudan
  • Suriname
  • Svalbard and Jan Mayen
  • Swaziland
  • Sweden
  • Switzerland
  • Syria
  • Taiwan
  • Tajikistan
  • Tanzania
  • Thailand
  • Timor-Leste
  • Togo
  • Tokelau
  • Tonga
  • Trinidad and Tobago
  • Tunisia
  • Turkey
  • Turkmenistan
  • Turks and Caicos Islands
  • Tuvalu
  • U.S. Virgin Islands
  • Uganda
  • Ukraine
  • United Arab Emirates
  • United Kingdom
  • United States Minor Outlying Islands
  • Uruguay
  • Uzbekistan
  • Vanuatu
  • Vatican
  • Venezuela
  • Viet Nam
  • Wallis and Futuna
  • Western Sahara
  • Yemen
  • Zambia
  • Zimbabwe
This is not correct.
This information is required
This is not correct

Grazie per averci contattato!

Grazie per averci contattato. Il suo modulo è stato inviato con successo e un'e-mail di conferma con ulteriori dettagli è in arrivo. Nel frattempo, vi invitiamo ad approfondire le nostre soluzioni innovative e le migliori pratiche per un allevamento sostenibile di bovini e latticini sul nostro sito web.

*È possibile annullare l'iscrizione ai nostri elenchi di marketing in qualsiasi momento tramite il link di annullamento dell'iscrizione in fondo alle nostre e-mail. Per informazioni sulla nostra politica sulla privacy e sui termini e accordi generali, è possibile fare clic sugli appositi link nel piè di pagina del nostro sito web.

Soluzioni Selko per un’allevamento lattiero sostenibile

Scopri di più sull’allevamento lattiero sostenibile

Riferimenti sulla gestione responsabile dei microelementi nelle vacche da latte

  1. Faulkner, M.J. e W.P. Weiss (2017). Effetto della fonte di minerali in traccia nelle diete a base di foraggio o di sottoprodotti somministrate alle vacche da latte: 1. Produzione e digeribilità dei macronutrienti, Journal of Dairy Science, 100:5358-53-67.