IT

Close
Chiudere / Cerrar /

Choose your language:
Scegliere la lingua:
Elija su idioma:
España Inglese Portoghese

Prestazioni migliorate con un vantaggio in termini di sostenibilità.

Spianare la strada alla sostenibilità verificata nella nutrizione animale:

La pietra miliare di Selko IntelliBond e GFLI.

Nel nostro ultimo webinar abbiamo illustrato l’integrazione pionieristica di Selko IntelliBond, un minerale traccia idrossilato di nuova generazione, nel database del Global Feed LCA Institute (GFLI), una prima assoluta per il settore della nutrizione animale.

Con oltre 250 prove, di cui 150 sottoposte a revisione paritaria, Selko IntelliBond è da tempo riconosciuto per la sua elevata biodisponibilità e struttura cristallina a rilascio controllato. Ora, supportato da Valutazioni del Ciclo di Vita (LCA) verificate in modo indipendente, Selko IntelliBond è diventato la prima fonte di minerale traccia di marca inclusa nel database GFLI, permettendo un reporting trasparente e tracciabile dell’impronta di carbonio.

Insieme a Claudia Meeusen e Laura Nobel del GFLI, Gavin Boerboom e Kevin Perryman di Trouw Nutrition, il webinar spiega come i dati di marca creano un nuovo standard di integrità ambientale negli ingredienti per mangimi e come questa collaborazione consenta ai produttori di ridurre le emissioni di CO2 ed evitare il greenwashing.

Che tu operi nell’allevamento, nella formulazione, nel reporting di sostenibilità o negli acquisti, questo webinar ti offrirà spunti fondamentali per un futuro più sostenibile nella produzione animale.

Innovazione pionieristica nei minerali traccia

Negli ultimi decenni, la domanda di efficacia nutrizionale e responsabilità ambientale nei mangimi per animali è aumentata in modo significativo. In questo capitolo introduttivo del nostro webinar, analizziamo le origini e lo sviluppo scientifico di Selko IntelliBond, un minerale traccia idrossilato che ha ridefinito la supplementazione minerale tra le specie. Selko IntelliBond è frutto di una formulazione meticolosa e di oltre 250 studi scientifici, ed è anche il primo minerale traccia di marca ad aver completato valutazioni del ciclo di vita (LCA) complete per l'intera linea di prodotti.

Ciò che distingue Selko IntelliBond è la sua struttura cristallina unica, progettata per rilasciare i nutrienti in modo controllato e stratificato durante la digestione, migliorando la biodisponibilità e riducendo l’antagonismo tra ingredienti. Grazie alla tecnologia brevettata OptiSize®, Selko IntelliBond garantisce una superiore fluidità e omogeneità di miscelazione, eliminando le problematiche comuni nella gestione nei mangimifici.

Loading video...

Guarda Gavin Boerboom, Category Director Minerals di Selko, mentre pone le basi per una visione più ampia: l’allineamento di Selko IntelliBond con la sostenibilità. Validando la propria impronta di carbonio attraverso LCA condotte in modo indipendente, Selko IntelliBond si propone come alternativa credibile alle affermazioni non verificate e al greenwashing diffusi nel mercato degli additivi per mangimi.

GFLI e la scienza alla base della sostenibilità trasparente

Loading video...

In questo video Claudia Meeusen del Global Feed LCA Institute (GFLI) fornisce una panoramica completa della metodologia, degli obiettivi e dell’integrità operativa del database GFLI.

Fondato sui principi di rigore scientifico e trasparenza industriale, il GFLI raccoglie oltre 1.800 set di dati di inventario del ciclo di vita per ingredienti dei mangimi provenienti da tutto il mondo. La metodologia armonizzata che impiega garantisce che gli impatti ambientali, come le emissioni di gas serra, il potenziale di eutrofizzazione e l’uso dell’acqua, possano essere confrontati in modo credibile tra prodotti e regioni.

Questa presentazione introduce un concetto cruciale: i dati di marca, una caratteristica innovativa del GFLI che consente a aziende come Selko Trouw Nutrition di presentare dati LCA primari e specifici del prodotto per la revisione e la pubblicazione. I dati di marca colmano il divario tra profili ambientali generici e medi e credenziali di sostenibilità dettagliate e aziendali, offrendo ai settori dei mangimi e della zootecnia uno strumento senza precedenti per una comunicazione trasparente, la conformità normativa e l’innovazione sostenibile.

Verificato e Registrato.
L’integrazione rivoluzionaria di Selko IntelliBond nel GFLI

In questo video, Kevin Perryman, Consulente Tecnico alle Vendite di Trouw Nutrition, illustra l’intero processo di verifica e integrazione che ha portato Selko IntelliBond a diventare la prima fonte di minerale traccia di marca inserita nel database GFLI. Con il supporto di un revisore esterno certificato e il rispetto degli standard ISO 14040/14044, i valori verificati dell’impronta di carbonio di Selko IntelliBond — da 2,37 kg a 4,39 kg di CO₂-eq per kg di prodotto — stabiliscono un nuovo standard di trasparenza nei minerali traccia.

Ancora più importante, i produttori di mangimi ora hanno accesso ai dati verificati e registrati nel GFLI del Selko IntelliBond, da integrare nelle proprie valutazioni di sostenibilità. Questo consente una formulazione migliorata dei mangimi, con una riduzione quantificabile della CO₂ fino al 10% in un mangime tipico per accrescimento, senza compromettere le prestazioni degli animali né aumentare i costi.

La collaborazione tra Selko IntelliBond e GFLI offre al settore uno strumento concreto per contrastare il greenwashing, raggiungere gli obiettivi di emissioni di CO2 e guadagnare la fiducia dei consumatori orientati alla sostenibilità.

Loading video...

Kevin Perryman di Trouw Nutrition illustra come Selko IntelliBond sia diventato la prima fonte di minerale traccia di marca a ottenere l’inclusione verificata nel database del GFLI (Global Feed LCA Institute). Scopri come la Valutazione del Ciclo di Vita (LCA) di Selko IntelliBond, verificata da un revisore indipendente, quantifica un’impronta di carbonio significativamente inferiore rispetto alle alternative a base di solfato.

Kevin parla inoltre del rigoroso processo di verifica, dei principali indicatori ambientali e di come la registrazione nel GFLI offra nuova credibilità e trasparenza nell’approvvigionamento di minerali traccia.

Domande dal webinar

Claudia Meeusen from GFLI explains how companies can access the Global Feed LCA Institute (GFLI) database and highlights the advantages of becoming a member. Learn about licensing options, free access opportunities, and the value of active participation in GFLI’s technical and scientific discussions.

Figure 4: What minerals do cows need: impact of different trace minerals and vitamins on organ systems and essential body functions of dairy cows

Come accedere al database GFLI: vantaggi dell'iscrizione spiegati

Claudia Meeusen del GFLI spiega come le aziende possono accedere al database del Global Feed LCA Institute (GFLI) e illustra i vantaggi dell’adesione. Scopri le opzioni di licenza, le opportunità di accesso gratuito e il valore della partecipazione attiva alle discussioni tecniche e scientifiche del GFLI.

Loading video...

Come possono le aziende mangimistiche ridurre la loro impronta di carbonio attraverso la sostenibilità verificata?

In questo video spieghiamo come le aziende di mangimi e additivi possano compiere passi significativi verso la sostenibilità collaborando con organizzazioni come il Global Feed LCA Institute (GFLI). Kevin Perryman illustra come dati verificati, prodotti certificati e strumenti LCA affidabili consentano alle imprese di ridurre le emissioni di carbonio, rispondere alle richieste dei clienti e costruire fiducia lungo tutta la filiera. Scopri come trasparenza e collaborazione generano un impatto ambientale misurabile — dalla formulazione al consumatore.

Loading video...

Che cos’è il greenwashing nell’industria dei mangimi e perché deve essere affrontato?

In questo video affrontiamo la crescente preoccupazione per il greenwashing, ovvero la pratica di fare affermazioni ambientali non verificate o fuorvianti, nel contesto della produzione di mangimi e additivi. Scoprirai cosa significa veramente greenwashing, perché mina la credibilità degli sforzi per la sostenibilità e come la collaborazione con organizzazioni indipendenti come il GFLI garantisca che le dichiarazioni ambientali siano trasparenti, basate sui dati e verificate in modo indipendente.

Loading video...

Quanto è diffuso l’uso del database GFLI e dove sta guadagnando trazione?

Il database del Global Feed LCA Institute (GFLI) è attualmente utilizzato da circa 400–500 professionisti in tutto il mondo, con licenze che includono sia sviluppatori sia utenti finali. Sebbene l’Europa rimanga l’area di maggiore attività, grazie a quadri normativi come il PEFCR Feed e la Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD), l’interesse sta crescendo rapidamente anche in altre regioni, in particolare negli Stati Uniti. Laura Nobel del GFLI parla anche di come sta evolvendo la consapevolezza globale sul reporting della carbon footprint e del ruolo del GFLI nel supportare questa transizione.

Loading video...

Come possono essere utilizzati i valori di CO₂ degli ingredienti dei mangimi per ridurre l’impronta di carbonio delle mie formulazioni?

In questo video, Kevin Perryman spiega come i formulisti di mangimi possano integrare nei software di formulazione i valori specifici di equivalenza in CO₂, come quelli di Selko IntelliBond, proprio come si fa con i valori nutrizionali di proteine o energia. Considerando l’impronta di carbonio come un input misurabile, i nutrizionisti possono confrontare formulazioni complete e individuare quelle che garantiscono il minor impatto ambientale. Il video mostra come questo approccio basato sui dati consenta decisioni più sostenibili nella formulazione dei mangimi, senza comprometterne la precisione nutrizionale, offrendo uno strumento concreto per ridurre le emissioni nella produzione quotidiana di mangimi.

Loading video...

L’impronta di carbonio riguarda solo la formulazione dei mangimi o coinvolge anche la fisiologia animale?

Kevin Perryman approfondisce il ruolo dei valori di CO₂ nella formulazione dei mangimi e spiega perché l’impronta di carbonio va ben oltre la sola selezione degli ingredienti. Sebbene l’uso di ingredienti a basse emissioni, grazie a strumenti come il database GFLI, sia fondamentale, il video esplora anche come diverse fonti di minerali traccia — come IntelliBond rispetto ai solfati — possano influenzare l’efficienza fisiologica dell’animale. Supportato da nuove valutazioni del ciclo di vita, Kevin mostra come l’uso di IntelliBond possa ridurre l’impronta di carbonio per chilogrammo di latte corretto per energia fino al 3% e anticipa le prossime ricerche in ambito avicolo e suinicolo. Guarda il video per scoprire come unire la strategia nutrizionale alla performance animale per ottenere una sostenibilità più profonda e a livello di sistema.

Loading video...

Che tipo di dati contiene il database GFLI e come possono le aziende accedervi o visualizzarli?

In questo video, il team risponde alle domande frequenti sul database del Global Feed LCA Institute (GFLI), spiegando quali tipi di dati contiene, come gli utenti possono visualizzare in anteprima i dataset disponibili e quali sono i passaggi per diventare membri a pieno titolo. Scoprirai come accedere a formati di esempio, newsletter e panoramiche pubbliche dei dati tramite il sito web del GFLI, e conoscerai i vantaggi aggiuntivi dell’iscrizione completa, come l’accesso esclusivo ai dati, la partecipazione ai comitati tecnici e la possibilità di influenzare gli sviluppi futuri.

Loading video...

Connettetevi con i nostri esperti

La gestione delle operazioni quotidiane di un allevamento di bovini da latte e da carne è impegnativa e la transizione verso pratiche sostenibili solleva numerosi interrogativi.

Gli specialisti Selko in ruminanti sono impegnati ad aiutarvi a valutare e ad affrontare efficacemente queste sfide. Per un'assistenza personalizzata e una consulenza esperta su come ottenere un allevamento sostenibile e redditizio, contattate il nostro team oggi stesso.

This information is required
This information is required
This is not correct
  • United States
  • Canada
  • Afghanistan
  • Albania
  • Algeria
  • American Samoa
  • Andorra
  • Angola
  • Anguilla
  • Antarctica
  • Antigua and Barbuda
  • Argentina
  • Armenia
  • Aruba
  • Australia
  • Austria
  • Azerbaijan
  • Bahamas
  • Bahrain
  • Bangladesh
  • Barbados
  • Belarus
  • Belgium
  • Belize
  • Benin
  • Bermuda
  • Bhutan
  • Bolivia
  • Bosnia and Herzegovina
  • Botswana
  • Brazil
  • British Indian Ocean Territory
  • British Virgin Islands
  • Brunei
  • Bulgaria
  • Burkina Faso
  • Burundi
  • Cambodia
  • Cameroon
  • Cape Verde
  • Cayman Islands
  • Central African Republic
  • Chad
  • Chile
  • China
  • Christmas Island
  • Cocos (Keeling) Islands
  • Colombia
  • Comoros
  • Congo
  • Cook Islands
  • Costa Rica
  • Croatia
  • Cuba
  • Curaçao
  • Cyprus
  • Czech Republic
  • Côte d’Ivoire
  • Democratic Republic of the Congo
  • Denmark
  • Djibouti
  • Dominica
  • Dominican Republic
  • Ecuador
  • Egypt
  • El Salvador
  • Equatorial Guinea
  • Eritrea
  • Estonia
  • Ethiopia
  • Falkland Islands
  • Faroe Islands
  • Fiji
  • Finland
  • France
  • French Guiana
  • French Polynesia
  • French Southern Territories
  • Gabon
  • Gambia
  • Georgia
  • Germany
  • Ghana
  • Gibraltar
  • Greece
  • Greenland
  • Grenada
  • Guadeloupe
  • Guam
  • Guatemala
  • Guernsey
  • Guinea
  • Guinea-Bissau
  • Guyana
  • Haiti
  • Honduras
  • Hong Kong S.A.R., China
  • Hungary
  • Iceland
  • India
  • Indonesia
  • Iran
  • Iraq
  • Ireland
  • Isle of Man
  • Israel
  • Italy
  • Jamaica
  • Japan
  • Jersey
  • Jordan
  • Kazakhstan
  • Kenya
  • Kiribati
  • Kuwait
  • Kyrgyzstan
  • Laos
  • Latvia
  • Lebanon
  • Lesotho
  • Liberia
  • Libya
  • Liechtenstein
  • Lithuania
  • Luxembourg
  • Macao S.A.R., China
  • Macedonia
  • Madagascar
  • Malawi
  • Malaysia
  • Maldives
  • Mali
  • Malta
  • Marshall Islands
  • Martinique
  • Mauritania
  • Mauritius
  • Mayotte
  • Mexico
  • Micronesia
  • Moldova
  • Monaco
  • Mongolia
  • Montenegro
  • Montserrat
  • Morocco
  • Mozambique
  • Myanmar
  • Namibia
  • Nauru
  • Nepal
  • Netherlands
  • New Caledonia
  • New Zealand
  • Nicaragua
  • Niger
  • Nigeria
  • Niue
  • Norfolk Island
  • North Korea
  • Northern Mariana Islands
  • Norway
  • Oman
  • Pakistan
  • Palau
  • Palestinian Territory
  • Panama
  • Papua New Guinea
  • Paraguay
  • Peru
  • Philippines
  • Pitcairn
  • Poland
  • Portugal
  • Puerto Rico
  • Qatar
  • Romania
  • Russia
  • Rwanda
  • Réunion
  • Saint Barthélemy
  • Saint Helena
  • Saint Kitts and Nevis
  • Saint Lucia
  • Saint Pierre and Miquelon
  • Saint Vincent and the Grenadines
  • Samoa
  • San Marino
  • Sao Tome and Principe
  • Saudi Arabia
  • Senegal
  • Serbia
  • Seychelles
  • Sierra Leone
  • Singapore
  • Slovakia
  • Slovenia
  • Solomon Islands
  • Somalia
  • South Africa
  • South Korea
  • South Sudan
  • Spain
  • Sri Lanka
  • Sudan
  • Suriname
  • Svalbard and Jan Mayen
  • Swaziland
  • Sweden
  • Switzerland
  • Syria
  • Taiwan
  • Tajikistan
  • Tanzania
  • Thailand
  • Timor-Leste
  • Togo
  • Tokelau
  • Tonga
  • Trinidad and Tobago
  • Tunisia
  • Turkey
  • Turkmenistan
  • Turks and Caicos Islands
  • Tuvalu
  • U.S. Virgin Islands
  • Uganda
  • Ukraine
  • United Arab Emirates
  • United Kingdom
  • United States Minor Outlying Islands
  • Uruguay
  • Uzbekistan
  • Vanuatu
  • Vatican
  • Venezuela
  • Viet Nam
  • Wallis and Futuna
  • Western Sahara
  • Yemen
  • Zambia
  • Zimbabwe
This is not correct.
This information is required
This is not correct

Grazie per averci contattato!

Grazie per averci contattato. Il suo modulo è stato inviato con successo e un'e-mail di conferma con ulteriori dettagli è in arrivo. Nel frattempo, vi invitiamo ad approfondire le nostre soluzioni innovative e le migliori pratiche per un allevamento sostenibile di bovini e latticini sul nostro sito web.

*È possibile annullare l'iscrizione ai nostri elenchi di marketing in qualsiasi momento tramite il link di annullamento dell'iscrizione in fondo alle nostre e-mail. Per informazioni sulla nostra politica sulla privacy e sui termini e accordi generali, è possibile fare clic sugli appositi link nel piè di pagina del nostro sito web.

Scarica ulteriori ricerche e documentazione

Puoi accedere a tutta la nostra documentazione sui protocolli Selko, sull’allevamento da latte sostenibile e sui più recenti approfondimenti scientifici.

Conoscere l’impatto dei minerali traccia nei mangimi sull’impronta di carbonio degli allevamenti bovini da latte e da carne

Ai produttori di mangimi composti e premiscele viene richiesto dai propri clienti di fornire informazioni sull’impronta totale di carbonio dei mangimi e delle premiscele che producono. Quando i formulisti sono a conoscenza dell’impronta di carbonio dei singoli ingredienti selezionati per le miscele dei clienti, possono scegliere consapevolmente quelli che offrono la minore impronta totale. Per rispondere a questa esigenza, Selko ha completato una Valutazione del Ciclo di Vita (LCA) per verificare l’impronta totale di carbonio della produzione dei propri minerali traccia Selko IntelliBond C, Z e M. I minerali traccia Selko IntelliBond sono le prime fonti di nutrizione minerale traccia ad avere una verifica indipendente dei propri valori totali di CO₂eq. La disponibilità di questi dati permetterà ai produttori di mangimi, premiscele e ai nutrizionisti di formulare in modo più accurato le miscele per soddisfare le esigenze dei clienti nella riduzione delle emissioni di CO₂eq legate alla produzione zootecnica.

Registrati una sola volta e scarica tutto ciò di cui hai bisogno

This is not correct
This field is required
This is not correct
This is not correct.
This is not correct
Grazie per la tua registrazione

Riceverai una mail per confermare la tua registrazione. Solo dopo aver cliccato sul link di conferma, avrai completato la tua iscrizioni. Ci auguriamo che gli Aggiornamenti HealthyLife siano di tuo interesse.

Scopri di più sull’allevamento da latte sostenibile

References

  1. Goff, J.P, and J.R. Stabel (1990). Decreased plasma retinol, alpha-tocopherol, and zinc concentration during the periparturient period: effect of milk fever. J. Dairy Sci, 73(11):3195-9.

  2. Miroshnikov, S.A, Notova, S.V, Skalnaya, M.G, Sizova, E.A, Marshinskaia, O.V, Kazakova, T.V, Skalny, A.V, Michalke, B, Ajsuvakova, O.P. and A. A. Tinkov (2020). Speciation of Serum Copper and Zinc-Binding High- and Low-Molecular Mass Ligands in Dairy Cows Using HPLC-ICP-MS Technique Proc. Natl. Acad. Sci., Sect. B Biol. Sci. 90:9-19.

  3. López-Alonso, M. and M. Miranda (2020). Copper Supplementation, A Challenge in Cattle. Animals 10(10):1890.

  4. Goff, J.P. (2018). Invited review: Mineral absorption mechanisms, mineral interactions that affect acid-base and antioxidant status, and diet considerations to improve mineral status. J. Dairy Sci. 101:2763–2813.

  5. Caramalac, L. S., A. Saran Netto, P. G. M. A. Martins, P. Moriel, J. Ranches, H. J. Fernandes, and J. D. Arthington (2017). Effects of hydroxychloride sources of copper, zinc, and manganese on measures of supplement intake, mineral status, and pre- and post- weaning performance of beef calves. J. Anim. Sci. 95:1739-1750.

  6. Guimaraes, O, Jalali, S, Wagner, T, Spears, J and T. Engle (2019). The influence of trace mineral source on fiber digestion, rumen fermentation characteristics, and mineral solubility in beef cattle fed a low-quality forage diet. J. An. Science. 97, Issue Supp. 3: 167.

  7. Guimares, O., Wagner, J.J, Spears, J.W, Brandao, V.L.N. and T. E. Engle (2022). Trace mineral source influences copper, zinc, and manganese distribution in steers fed a diet suitable for lactating cows. Animals. 16:1-9.

  8. Daniel, J.B, Kvidera, S.K. and J. Martín-Tereso (2020). Total-tract digestibility and milk productivity of dairy cows as affected by trace mineral sources. J. Dairy Sci. 103(10): 8081-9089.

  9. Ibraheem, M, Kvidera, S. and B. Bradford (2021). Meta-analysis to determine the impact of trace mineral source on nutrient digestibility in dairy and beef animals. J. Dairy Sci. 104: 97.

  10. Adeoti, T, Sarwar, Z, Marinho, M.N, Rasia, J, Oliveira, L.R.S, Simões, B.S, Perdomo, M.C, Griswold, K. and J. E. P. Santos. (2024). Effects of source of trace minerals on production performance in dairy cows. J. Dairy Sci: 107, Suppl. 1, 242.

  11. Sarwar, Z, Adeoti, T, Marinho, M.N, Rasia, J, Oliveira, L.R.S, Simões, B.S, Perdomo, M.C, Griswold, K. and J. E. P. Santos. (2024). Effect of source of trace minerals on conceptus development and reproduction in dairy cows. J. Dairy Sci: 107, Suppl. 1, 231.

  12. Sarwar, Z, Adeoti, T, Marinho, M.N, Rasia, J, Oliveira, L.R.S, Simões, B.S, Perdomo, M.C, Griswold, K. and J. E. P. Santos. (2024). Effects of source of trace minerals on health and survival of dairy cows. J. Dairy Sci: 107, Suppl. 1, 353.

  13. Spears, W, Kegley, E.B. and L.A. Mullis (2004) Bioavailability of copper from tribasic copper chloride and copper sulfate in growing cattle. Animal Feed Science and Technology 116: 1–13.

  14. Shaeffer, G.L, Lloyd, K.E, and J.W. Spears (2017). Bioavailability of zinc hydroxychloride relative to zinc sulfate in growing cattle fed a corn-cottonseed hull-based diet. Animal Feed Science and Technology 232 (2017) 1–5.

  15. Caldera, C.E, Weigel, B, Kucharczyk, V.N, Sellins, K.S, Archibeque, S.L, Wagner, J.J, Han, H, Spears, J.B. and T.E. Engle (2019). Trace mineral source influences ruminal distribution of copper and zinc and their binding strength to ruminal digesta. J. Anim. Sci., 97:1852-1864.

  16. VanValin, K. R., Genther-Schroeder, O.N., Laudert, S.B. and S. L. Hansen (2019). Relative bioavailability of organic and hydroxy copper sources in growing steers fed a high antagonist diet. J. Anim. Sci. 97:1375-1383.