Benvenuti in Selko®. Questo sito è disponibile anche in italiano.

Benvenuti in Selko®. Questa pagina è disponibile anche in italiano.

Visita il sito Rifiuta

Bienvenido a Selko®. Este sitio también está disponible en español

Bienvenido a Selko®. Esta página también está disponible en inglés

Visitar la web Cancelar

Vítejte ve společnosti Selko®. Tyto stránky jsou k dispozici také v češtině

Vítejte ve společnosti Selko®. Tato stránka je k dispozici také v angličtině

Navštivte stránky Zrušit

Vítame Vás na Selko®. Táto stránka je k dispozícii aj v slovenskom jazyk.

Vitajte v spoločnosti Selko®. Táto stránka je k dispozícii aj v slovenskom jazyku.

Prejdite na webovú lokalitu Zrušit

Bem-vindo à Selko®. Este site também está disponível em língua portuguesa.

Bem-vindo à Selko®. Esta página também está disponível em português.

Visite o site Cancelar

IT

Close
Chiudere / Cerrar / Zavřít / Zatvoriť

Select your language:
Selecione seu idioma
Vyberte jazyk
Seleccione su idioma
Selezionare la lingua
Vyberte si jazyk
Português (Brasil) Español Inglese

Select your sector:

Migliorare la salute e la fertilità per un allevamento linea vacca-vitello sostenibile

Il successo di un allevamento di vacche nutrici dipende dal numero di vitelli prodotti e commercializzati ogni anno. Un numero inferiore di vitelli commerciabili riduce direttamente il reddito, rendendo il successo riproduttivo e la salute della mandria di fondamentale importanza. La produttività della mandria è strettamente legata alla redditività. Il prezzo di pareggio per i vitelli può essere abbassato riducendo i costi totali della mandria o aumentando il peso totale dei vitelli svezzati. Il miglioramento della produttività della mandria e l'incremento del peso totale dei vitelli svezzati può essere ottenuto principalmente migliorando la salute e la fertilità.

Gestione sanitaria dei bovini nelle aziende di vacche nutrici

Il mantenimento della salute delle vacche e dei vitelli in allevamentoè fondamentale per un azienda produttiva. Una cattiva gestione della salute può portare a tassi di gravidanza ridotti, crescita minore dei vitelli e trattamenti costosi. Anche i problemi a lungo termine, come l'infertilità o l'inadeguato sviluppo immunitario negli animali da rimonta, sono rischi potenziali. Per mitigare queste minacce, gli allevatori possono trarre molti vantaggi dallo sviluppo di protocolli personalizzati basati sulle esigenze specifiche di un'azienda, sulla posizione geografica e sui fattori di rischio relativi.

È necessario affrontare sia i problemi infettivi che quelli non infettivi. Problemi non infettivi come l'alimentazione inadeguata, lo stress da caldo e le infestazioni parassitarie possono danneggiare indirettamente le prestazioni riproduttive influenzando la corretta condizione corporea della vacche e aumentando lo stress. Le malattie infettive, come la vibriosi, la brucellosi, l'IBR, la BVDV, la tricomoniasi e la leptospirosi, possono ridurre direttamente la fertilità o causare aborti e diffondersi rapidamente in mandrie non adeguatamente protette. Un programma sanitario completo prevede un monitoraggio costante e una gestione proattiva per mitigare efficacemente questi rischi1 (vedi Figura 1).

Figura 1. Esempio di programma di base degli eventi chiave durante l'anno per controllare la salute della mandria. Adattato da: Extensions, Università del Missouri 20211

Le strategie efficaci per la gestione della salute nelle aziende di vacche nutrici includono:

Programmi di vaccinazione: Le vaccinazioni regolari aiutano a prevenire le malattie più comuni negli allevamenti di vacche nutrici, riducendo i tassi di morbilità e mortalità della mandria. Questo approccio proattivo garantisce che le bovine mantengano un sistema immunitario forte, fondamentale nei periodi critici come il parto e lo svezzamento.

Alimentazione: Una corretta alimentazione è fondamentale per la salute e la fertilità della mandria. Le diete equilibrate che soddisfano le esigenze nutrizionali di vacche e vitelli ne favoriscono la crescita, la funzione immunitaria e le prestazioni riproduttive. L'integrazione dei bovini da carne con il giusto livello e la giusta fonte di vitamine e minerali può prevenire carenze o eccessi di apporto che potrebbero compromettere la salute e la produttività. Per mantenere un intervallo di parto di 365 giorni, una vacca deve ingravidarsi entro 82 giorni dal parto (283 giorni di gestazione + 82 giorni di intervallo post-parto = 365 giorni). In media, le vacche che partoriscono con un BCS pari a 3.0 o 4.0 (su una scala da 1 a 9) hanno difficoltà a manifestare il primo calore entro 80 giorni dal parto perchè prive di riserve corporee, mentre le vacche che partoriscono con un BCS di 5.0 o 6.0 tendono a manifestare il calore entro 55 giorni dal parto e, quindi, hanno maggiori possibilità di mantenere un intervallo di parto di 365 giorni. Sebbene le vacche che partoriscono con un BCS di 7,0 abbiano un intervallo post-parto breve, non è economicamente sostenibile eccedere con la nutrizione per ingrassare fino a un punteggio di 7,0.

Misure di biosicurezza: L'attuazione di protocolli di biosicurezza in allevamento riduce al minimo il rischio di introduzione e diffusione di malattie all'interno della mandria. Ciò include il controllo dell'accesso dei visitatori, la quarantena degli animali di nuovo arrivo o malati e la manutenzione di strutture pulite.

Controllo dei parassiti: La regolare sverminazione dei bovini in allevamento e l'uso di metodi di controllo dei parassiti esterni riducono le potenziali perdite legate alle infestazioni di questo tipo, che possono avere un impatto negativo sulla salute e sui tassi di crescita.

Riforma delle vacche nutrici

L'obiettivo produttivo primario di ogni vacca della mandria è quello di produrre annualmente un vitello vivo. Pertanto, qualsiasi vacca che non riesca a rimanere gravida o a svezzare un vitello è considerata una candidata privilegiata per la riforma. La produzione annuale di vitelli genera entrate per coprire le spese annuali relative al mantenimento delle vacche, allo sviluppo della rimonta e all'acquisto di ulteriori animali, aumentando in ultima analisi i profitti dell'allevamento. I segni di insuccesso riproduttivo possono essere i principali fattori scatenanti dell'abbattimento. Altre motivazioni per la riforma possono basarsi su caratteristiche indesiderate delle vacche o su fattori finanziari e ambientali.

La Figura 2 illustra le principali motivazioni per vendere o eliminare una vacca dalla mandria2. Circa il 41% delle aziende ha dichiarato di aver eliminato una vacca a causa dell'impossibilità di ingravidarla, che è il principale fattore determinante della redditività delle vacche nutrici. Inoltre, il 55% degli allevamenti ha eliminato una vacca a causa dell'età o di denti difettosi, problemi che possono influire sulla nutrizione a lungo termine della vacca, sulle sue condizioni corporee e sul successo riproduttivo. In generale, la riproduzione e l'età delle vacche sono i fattori dominanti nelle decisioni di riforma per qualsiasi allevamento linea vacca-vitello.

Figura 2: Ragioni per cui gli allevamenti linea vacca-vitello vendono o eliminano una vacca dalla mandria. Le barre grigie rappresentano la percentuale di aziende che hanno eliminato le vacche per un particolare motivo, mentre le barre blu scuro rappresentano la percentuale di vacche eliminate per un particolare motivo.

Ridotte performance riproduttive nell'allevamento linea vacca-vitello: prevenzione

La fertilità è la chiave della produttività della mandria e uno dei principali fattori di redditività. Le vacche che partoriscono e si riproducono ogni 12 mesi aumentano notevolmente la produttività della mandria. L'infertilità, o le vacche che non riescono a riprodursi, possono derivare da vari fattori, tra cui la cattiva alimentazione, le malattie, lo stress termico, gli squilibri minerali o una scarsa genetica. Assicurare una fertilità ottimale aiuta a mantenere una mandria produttiva e redditizia.

Le cause più comuni di insufficienza riproduttiva includono

  • Cattiva alimentazione: livelli energetici e di micronutrienti inadeguati nelle vacche.
  • Malattie veneree: condizioni come la tricomoniasi (trich) e la vibriosi (vibrio).
  • Malattie infettive: tra cui BVDV, IBR e leptospirosi.
  • Problemi con i tori: infertilità, malattie e lesioni nei tori.
  • Cambiamenti nella gestione della stagione riproduttiva: variazioni nella durata della stagione riproduttiva e nel rapporto tori/ vacche.

Stress da caldo nell'allevamento linea vacca-vitello

Un altro fattore significativo è lo stress da caldo. Lo stress da caldo nelle aziende linea vacca-vitello può avere un impatto significativo sulle prestazioni riproduttive in diversi modi:

Riduzione della fertilità: Lo stress da caldo può ridurre i tassi di concepimento, colpendo sia le vacche che i tori. Nelle vacche, le temperature corporee elevate possono alterare gli equilibri ormonali critici per l'ovulazione e lo sviluppo degli embrioni. Nei tori, lo stress da caldo può ridurre la qualità e la quantità degli spermatozoi, portando a una minore fertilità.

Intervalli di parto eccessivamente lunghi: lo stress da caldo può far sì che le vacche perdano i cicli estrali o abbiano cicli irregolari, con conseguente prolungamento degli intervalli tra i parti. Ciò riduce il numero di vitelli prodotti annualmente e incide sulla produttività complessiva di un allevamento di vacche nutrici.

Mortalità embrionale: le alte temperature possono aumentare il rischio di morte embrionale precoce, portando a tassi più elevati di perdita di gravidanza. Questo riduce ulteriormente il numero di vitelli nati in un allevamento e può ritardare i successivi tentativi di riproduzione.

Basso peso alla nascita dei vitelli: lo stress termico durante la gestazione può influire sullo sviluppo del feto, determinando un peso inferiore alla nascita. I vitelli nati più leggeri possono avere tassi di sopravvivenza più bassi e tassi di crescita più lenti, con ripercussioni sul peso allo svezzamento e sulla salute generale.

Sistema immunitario più debole: sia le vacche che i vitelli sottoposti a stress da caldo possono avere un sistema immunitario indebolito, che li rende più suscettibili alle malattie. Questo può portare a tassi di morbilità e mortalità più elevati, riducendo ulteriormente le prestazioni riproduttive e il valore dei vitelli.

Squilibrio nutrizionale: le vacche in stress da caldo spesso riducono l'assunzione di alimento per far fronte alle alte temperature, causando carenze nutrizionali. Questo può influire sulla condizione corporea e sulla produzione di latte, essenziale per la crescita e lo sviluppo dei vitelli.

Per mitigare questi impatti, gli allevatori possono mettere in atto strategie come fornire adeguate zone d'ombra, garantire l'accesso ad acqua fresca e pulita, ottimizzare il supporto nutrizionale e effettuato i programmi di inseminazione durante i periodi più freschi dell'anno.

Gestione del colostro negli allevamenti di vacche nutrici

Il colostro delle vacche nutrici, il primo latte prodotto dalla madre dopo il parto, è ricco di nutrienti e anticorpi. È essenziale per il vitello appena nato, in quanto fornisce la protezione iniziale contro gli agenti patogeni. L'apparato digerente del vitello è adattato in modo unico per assorbire questi anticorpi in modo efficiente entro le prime ore di vita, per cui l'assunzione tempestiva del colostro è fondamentale. I vitelli che ricevono un colostro adeguato dimostrano una maggiore resistenza alle malattie e migliori prestazioni di crescita per tutta la vita. L'integrazione della dieta delle vacche con Selko IntelliBond durante la gravidanza aumenta la quantità di colostro che esse produrranno3. L'alimentazione con Selko Fytera Secure migliorerà ulteriormente la qualità e la quantità del colostro3.

Migliorare le prestazioni delle aziende linea vacca-vitello

L'ottimizzazione della salute e della fertilità nelle aziende che allevano vacche nutrici richiede un approccio completo che comprende vaccinazioni, alimentazione, biosicurezza, controllo dei parassiti e gestione mirata della riproduzione. Attuando queste strategie, gli allevatori possono migliorare le performance aziendali e la sostenibilità delle loro aziende, garantendo una produzione di vitelli sani e di alta qualità.

Connettetevi con i nostri esperti

La gestione delle operazioni quotidiane di un allevamento di bovini da latte e da carne è impegnativa e la transizione verso pratiche sostenibili solleva numerosi interrogativi.

Gli specialisti Selko in ruminanti sono impegnati ad aiutarvi a valutare e ad affrontare efficacemente queste sfide. Per un'assistenza personalizzata e una consulenza esperta su come ottenere un allevamento sostenibile e redditizio, contattate il nostro team oggi stesso.

This information is required
This information is required
This is not correct
  • United States
  • Canada
  • Afghanistan
  • Albania
  • Algeria
  • American Samoa
  • Andorra
  • Angola
  • Anguilla
  • Antarctica
  • Antigua and Barbuda
  • Argentina
  • Armenia
  • Aruba
  • Australia
  • Austria
  • Azerbaijan
  • Bahamas
  • Bahrain
  • Bangladesh
  • Barbados
  • Belarus
  • Belgium
  • Belize
  • Benin
  • Bermuda
  • Bhutan
  • Bolivia
  • Bosnia and Herzegovina
  • Botswana
  • Brazil
  • British Indian Ocean Territory
  • British Virgin Islands
  • Brunei
  • Bulgaria
  • Burkina Faso
  • Burundi
  • Cambodia
  • Cameroon
  • Cape Verde
  • Cayman Islands
  • Central African Republic
  • Chad
  • Chile
  • China
  • Christmas Island
  • Cocos (Keeling) Islands
  • Colombia
  • Comoros
  • Congo
  • Cook Islands
  • Costa Rica
  • Croatia
  • Cuba
  • Curaçao
  • Cyprus
  • Czech Republic
  • Côte d’Ivoire
  • Democratic Republic of the Congo
  • Denmark
  • Djibouti
  • Dominica
  • Dominican Republic
  • Ecuador
  • Egypt
  • El Salvador
  • Equatorial Guinea
  • Eritrea
  • Estonia
  • Ethiopia
  • Falkland Islands
  • Faroe Islands
  • Fiji
  • Finland
  • France
  • French Guiana
  • French Polynesia
  • French Southern Territories
  • Gabon
  • Gambia
  • Georgia
  • Germany
  • Ghana
  • Gibraltar
  • Greece
  • Greenland
  • Grenada
  • Guadeloupe
  • Guam
  • Guatemala
  • Guernsey
  • Guinea
  • Guinea-Bissau
  • Guyana
  • Haiti
  • Honduras
  • Hong Kong S.A.R., China
  • Hungary
  • Iceland
  • India
  • Indonesia
  • Iran
  • Iraq
  • Ireland
  • Isle of Man
  • Israel
  • Italy
  • Jamaica
  • Japan
  • Jersey
  • Jordan
  • Kazakhstan
  • Kenya
  • Kiribati
  • Kuwait
  • Kyrgyzstan
  • Laos
  • Latvia
  • Lebanon
  • Lesotho
  • Liberia
  • Libya
  • Liechtenstein
  • Lithuania
  • Luxembourg
  • Macao S.A.R., China
  • Macedonia
  • Madagascar
  • Malawi
  • Malaysia
  • Maldives
  • Mali
  • Malta
  • Marshall Islands
  • Martinique
  • Mauritania
  • Mauritius
  • Mayotte
  • Mexico
  • Micronesia
  • Moldova
  • Monaco
  • Mongolia
  • Montenegro
  • Montserrat
  • Morocco
  • Mozambique
  • Myanmar
  • Namibia
  • Nauru
  • Nepal
  • Netherlands
  • New Caledonia
  • New Zealand
  • Nicaragua
  • Niger
  • Nigeria
  • Niue
  • Norfolk Island
  • North Korea
  • Northern Mariana Islands
  • Norway
  • Oman
  • Pakistan
  • Palau
  • Palestinian Territory
  • Panama
  • Papua New Guinea
  • Paraguay
  • Peru
  • Philippines
  • Pitcairn
  • Poland
  • Portugal
  • Puerto Rico
  • Qatar
  • Romania
  • Russia
  • Rwanda
  • Réunion
  • Saint Barthélemy
  • Saint Helena
  • Saint Kitts and Nevis
  • Saint Lucia
  • Saint Pierre and Miquelon
  • Saint Vincent and the Grenadines
  • Samoa
  • San Marino
  • Sao Tome and Principe
  • Saudi Arabia
  • Senegal
  • Serbia
  • Seychelles
  • Sierra Leone
  • Singapore
  • Slovakia
  • Slovenia
  • Solomon Islands
  • Somalia
  • South Africa
  • South Korea
  • South Sudan
  • Spain
  • Sri Lanka
  • Sudan
  • Suriname
  • Svalbard and Jan Mayen
  • Swaziland
  • Sweden
  • Switzerland
  • Syria
  • Taiwan
  • Tajikistan
  • Tanzania
  • Thailand
  • Timor-Leste
  • Togo
  • Tokelau
  • Tonga
  • Trinidad and Tobago
  • Tunisia
  • Turkey
  • Turkmenistan
  • Turks and Caicos Islands
  • Tuvalu
  • U.S. Virgin Islands
  • Uganda
  • Ukraine
  • United Arab Emirates
  • United Kingdom
  • United States Minor Outlying Islands
  • Uruguay
  • Uzbekistan
  • Vanuatu
  • Vatican
  • Venezuela
  • Viet Nam
  • Wallis and Futuna
  • Western Sahara
  • Yemen
  • Zambia
  • Zimbabwe
This is not correct.
This information is required
This is not correct

Grazie per averci contattato!

Grazie per averci contattato. Il suo modulo è stato inviato con successo e un'e-mail di conferma con ulteriori dettagli è in arrivo. Nel frattempo, vi invitiamo ad approfondire le nostre soluzioni innovative e le migliori pratiche per un allevamento sostenibile di bovini e latticini sul nostro sito web.

*È possibile annullare l'iscrizione ai nostri elenchi di marketing in qualsiasi momento tramite il link di annullamento dell'iscrizione in fondo alle nostre e-mail. Per informazioni sulla nostra politica sulla privacy e sui termini e accordi generali, è possibile fare clic sugli appositi link nel piè di pagina del nostro sito web.

Riferimenti sulla salute e sulla fertilità delle vacche da carne e dei vitelli.

  1. Extension University of Missouri; Herd Health Programs and Reproductive Efficiency of Beef Cattle, 2021, Publication No. G2044. Available at: Herd Health Programs and Reproductive Efficiency of Beef Cattle | MU Extension missouri.edu
  2. USDA. 2008. "Beef 2007–08 Part IV: Reference of beef cow-calf management practices in the United States, 2007–08." Accessed June 5, 2015. https://www.aphis.usda.gov/animal_health/nahms/beefcowcalf/downloads/beef0708/Beef0708_dr_PartIV_1.pdf.
  3. Adeoti, T, Sarwar, Z, Marinho, M.N, Rasia, J, Oliveira, L.R.S, Simões, B.S, Perdomo, I, Griswold, K. and J. E. P. Santos (2024). Effects of source of trace minerals on production performance in dairy cows. J. Dairy Sci, 107:1, 242.
  4. Jardon, G.H, Kovarna, M, Moening, K, Brandner, A, Werner, H, Heldt, J.S. and A.C. Baiao Menezes (2023). Effects of a Phytogenic Supplement Pre and Post-Calving on Colostrum Yield and Composition, and Cow-Calf Performance. ,J. Anim. Sci Vol. 101, Suppl. S3 504.