La produzione sostenibile di carne bovina deve bilanciare un'elevata produttività con considerazioni ambientali e di benessere animale. Tecnologie avanzate e pratiche efficienti sono essenziali per soddisfare la crescente domanda globale di carne bovina, mantenendo la sostenibilità e la redditività economica.
Nel campo dell'agricoltura sostenibile, l'arte del pascolo e dell'allevamento al pascolo si distingue come un faro di gestione ambientale e di efficienza. Questo metodo non solo alimenta ecosistemi più sani, ma svolge anche un ruolo fondamentale nella riduzione dell'impronta di carbonio e nella gestione dell'escrezione di tracce minerali per un futuro più sostenibile. Il pascolo e l'allevamento al pascolo utilizzano prati e pascoli naturali, che sono risorse intrinsecamente rinnovabili. Questo approccio non solo ottimizza l'uso del suolo, ma promuove anche la biodiversità e il sequestro del carbonio. Secondo Smith e Gregory3, l'integrazione dei sistemi di pascolo migliora efficacemente la salute del suolo e riduce le emissioni di gas serra, contribuendo alla sostenibilità complessiva (vedi Figura 1).