Benvenuti in Selko®. Questo sito è disponibile anche in italiano.

Benvenuti in Selko®. Questa pagina è disponibile anche in italiano.

Visita il sito Rifiuta

Bienvenido a Selko®. Este sitio también está disponible en español

Bienvenido a Selko®. Esta página también está disponible en inglés

Visitar la web Cancelar

Vítejte ve společnosti Selko®. Tyto stránky jsou k dispozici také v češtině

Vítejte ve společnosti Selko®. Tato stránka je k dispozici také v angličtině

Navštivte stránky Zrušit

Vítame Vás na Selko®. Táto stránka je k dispozícii aj v slovenskom jazyk.

Vitajte v spoločnosti Selko®. Táto stránka je k dispozícii aj v slovenskom jazyku.

Prejdite na webovú lokalitu Zrušit

Bem-vindo à Selko®. Este site também está disponível em língua portuguesa.

Bem-vindo à Selko®. Esta página também está disponível em português.

Visite o site Cancelar

IT

Close
Chiudere / Cerrar / Zavřít / Zatvoriť

Select your language:
Selecione seu idioma
Vyberte jazyk
Seleccione su idioma
Selezionare la lingua
Vyberte si jazyk
Português (Brasil) Español Inglese

Select your sector:

Gestione prenatale e delle prime fasi di vita dei vitelli negli allevamenti linea vacca-vitello

Le performance di crescita dei bovini da carne sono un aspetto critico della gestione del bestiame, in quanto influenzano la produttività complessiva e la redditività dell'allevamento. La qualità del colostro, l'alimentazione nelle prime fasi di vita e le pratiche di svezzamento hanno un grande impatto sulle prestazioni di crescita dei vitelli nelle aziende di vacche nutrici.

Gestione della vacca nutrice per ottenere vitelli sani e forti

Una corretta assistenza prenatale per le vacche è fondamentale per la salute e il successo dei loro vitelli. Una vacca in gestazione deve ricevere un'alimentazione adeguata per sostenere sia il suo mantenimento che la crescita del feto. Le vacche con un punteggio di condizione corporea di 5,0-6,0 (su una scala da 1 a 9) tendono ad avere una migliore performance riproduttiva, a partorire vitelli più sani e vigorosi e ad avere una minore incidenza di distocia (vedi Tabella 2). L'alimentazione delle vacche nutrici durante la gravidanza può avere un grande impatto sulla qualità del vitello. In uno studio condotto presso l'Oregon State University1, le vacche alimentate con Selko Vivalto, un integratore contenente complesso di vitamine B rumino-protette, hanno partorito vitelli con un peso corporeo più elevato al momento del parto (vedi Tabella 1).

Le vacche con un BCS pari o inferiore a 4,0 al momento del parto hanno un processo di parto più lento, producono meno colostro e partoriscono vitelli meno vigorosi e che si alzano in piedi più tardi2. Di conseguenza, questi vitelli hanno livelli di immunoglobuline più bassi, che li rendono più vulnerabili alle potenziali patologie tipiche delle prima fasi di vita. Questo dimostra l'importanza di puntare a vacche mature che partoriscano con un BCS di almeno 5,0. Le manze al primo parto necessitano di nutrienti aggiuntivi per sostenerne la crescita ancora in essere, poiché dopo il primo parto hanno raggiunto solo l'85% circa del loro peso maturo. Pertanto, per le manze, l'obiettivo è un BCS di 6,0 al momento del parto.

Selko Vivalto Controllo
Peso corporeo alla nascita 36,8 kg (81,7 lb) 36,8 kg (81,7 lb)
Peso corporeo allo svezzamento 81,2 kg (180,5 lb) 76,4 kg (169,7 lb)
Tabella 1
BCS Tasso di gravidanza, % Intervallo tra parti, d IMPG del vitello, lb
3 43 414 1. 60 374
4 61 381 1. 75 460
5 86 364 1. 85 514
6 93 364 1,85 514
Tabella 2

Tabella 1: Peso corporeo alla nascita e allo svezzamento di vitelli nati da madri alimentate con Selko Vivalto da 45 giorni prima del parto fino a 15 giorni dopo il parto rispetto al gruppo controllo le cui madri hanno ricevuto la stessa dieta senza integrazione.

Tabella 2: Relazione tra il body condition score (BCS) e la performance riproduttiva delle vacche nutrici. Adattato da Kunkle et al. 1994

Selko® | sharing latest scientific insights

Hydroxy trace minerals improve milk production, health & fertility

Several scientific trials have proven the effects of Selko Intellibond. Prof. Dr. Santos at the University of Florida has again shown great results of our Hydroxy Trace Mineral mixture for cows. Watch the videos from the latest webinar and discover how Hydroxy Trace Minerals like Selko Intellibond can increase colostrum production with 1.5 kg (3.3 lbs) per cow per day and 1.4 kg ECM (3 lbs) per cow per day throughout the first 105 lactation days.

Il colostro per i vitelli da carne: la prima linea di difesa

Il colostro, il primo latte prodotto dalla madre dopo il parto, è ricco di nutrienti e anticorpi. È essenziale per il vitello appena nato, in quanto fornisce la protezione iniziale contro gli agenti patogeni. L'apparato digerente del vitello è adattato in modo unico per assorbire questi anticorpi in modo efficiente entro le prime ore di vita, per questo è fondamentale l'assunzione tempestiva del colostro. I vitelli che ricevono un'adeguata quantità di colostro dimostrano una maggiore resistenza alle malattie e migliori prestazioni di crescita per tutta la vita. Uno studio condotto su vacche da carne3 ha dimostrato che è possibile aumentare il livello di anticorpi nel colostro somministrando Selko Fytera Secure durante la gravidanza. Uno studio condotto su vacche da latte4 ha dimostrato che la somministrazione di Selko IntelliBond durante la gravidanza e l'inizio della lattazione aumenta la quantità di colostro prodotto (vedi Figura 1).

Figure that shows trial results: cows fed with Selko Intellibond produce more colostrum at first milking than cows fed with sulphates.

Figura 1: Produzione di colostro di vacche alimentate con Selko IntelliBond rispetto a vacche alimentate con oligominerali solfati. I dati sulla produzione di colostro sono presentati separatamente per le primipare e le vacche pluripare.

L'alimentazione del vitello da carne: gli elementi costitutivi della crescita

La gestione nutrizionale dei vitelli è un processo complesso che inizia già durante la gravidanza. Le prime fasi di vita di un vitello sono caratterizzate da una crescita rapida, che richiede una dieta equilibrata ricca di proteine, energia, minerali e vitamine. La programmazione metabolica è un processo in cui l'alimentazione durante la gravidanza e nelle prime 8-10 settimane di vita può influenzare in modo permanente il patrimonio genetico di un vitello da carne, portando a un cambiamento nello sviluppo degli organi e nelle prestazioni future. Ciò sottolinea l'importanza di un'alimentazione corretta fin dall'inizio. Man mano che i vitelli crescono, le loro esigenze alimentari si evolvono, rendendo necessari aggiustamenti alla composizione del mangime per ottimizzare i tassi di crescita e i risultati in termini di salute. L'integrazione con mangime starter della dieta di vitelli da carne nelle aziende linea vacca-vitello (anche in pascoli aperti) non è così tipica, ma può influenzare notevolmente lo sviluppo del rumine. Un'adeguata struttura del rumine può aumentare le prestazioni dei bovini da carne nelle seguenti fasi di crescita.

I segni di una cattiva alimentazione dei vitelli possono manifestarsi in vari modi:

  • Tassi di crescita ridotti: un'alimentazione inadeguata spesso si traduce in tassi di crescita ridotti. I vitelli possono non raggiungere i traguardi previsti per l'aumento di peso, il che può avere effetti a lungo termine sul loro sviluppo e sulla loro produttività.
  • Debolezza e riduzione del vigore: i vitelli con un'alimentazione inadeguata possono apparire letargici e avere meno energie per stare in piedi o succhiare il latte, cosa particolarmente evidente nei vitelli da carne appena nati con un'assunzione inadeguata di colostro.
  • Compromissione del sistema immunitario: Le carenze nutrizionali delle diete dei vitelli da carne possono compromettere il sistema immunitario, rendendo i vitelli da carne più suscettibili alle infezioni e alle malattie, che possono compromettere ulteriormente la loro crescita e la loro salute.
  • Problemi digestivi: Una cattiva gestione del colostro nei vitelli da carne e un'alimentazione inadeguata possono portare a disturbi digestivi, come diarrea o gonfiore, che possono ostacolare l'assorbimento dei nutrienti e portare a ulteriori complicazioni di salute.
  • Cattive condizioni del mantello: Lo stato del mantello di un vitello può anche essere un indicatore del suo stato nutrizionale. Un mantello opaco, ruvido o a chiazze può suggerire una carenza di nutrienti essenziali.
  • Ritardi nello sviluppo: Le carenze nutrizionali possono causare ritardi nello sviluppo, con ripercussioni sullo sviluppo delle ossa e degli organi, che possono causare problemi di salute a lungo termine nei vitelli da carne.
  • Cambiamenti comportamentali: i cambiamenti comportamentali, come la diminuzione della suzione o dell'interazione sociale, possono essere indicativi di una cattiva alimentazione e devono essere monitorati attentamente.

Svezzamento dei vitelli

Lo svezzamento dei vitelli nelle aziende che allevano vacche nutrici è una tappa importante nello sviluppo di un futuro bovino da carne, che segna il passaggio dal latte agli alimenti solidi. Il metodo e il momento dello svezzamento dei vitelli possono influire profondamente sui livelli di stress, sulla salute e sulle successive performance di crescita del vitello. Le ricerche indicano che i metodi di svezzamento a basso stress per i vitelli da carne e graduali, possono determinare un maggiore aumento di peso e indicatori di stress più bassi rispetto alle pratiche di svezzamento brusco. L'obiettivo è ridurre al minimo lo stress associato allo svezzamento dei vitelli, per mantenere una curva di crescita e sviluppo sana.

Crescere il vitello da carne perfetto

In conclusione, le performance di crescita dei bovini da carne dipendono da una moltitudine di fattori, tra cui l'assunzione di colostro, l'alimentazione e le pratiche di svezzamento giocano un ruolo fondamentale. Assicurandosi che i vitelli ricevano colostro di alta qualità, un'alimentazione bilanciata e siano svezzati con metodi a basso stress, i produttori possono creare le premesse per una crescita ottimale e per il successo a lungo termine delle loro aziende.

Connettetevi con i nostri esperti

La gestione delle operazioni quotidiane di un allevamento di bovini da latte e da carne è impegnativa e la transizione verso pratiche sostenibili solleva numerosi interrogativi.

Gli specialisti Selko in ruminanti sono impegnati ad aiutarvi a valutare e ad affrontare efficacemente queste sfide. Per un'assistenza personalizzata e una consulenza esperta su come ottenere un allevamento sostenibile e redditizio, contattate il nostro team oggi stesso.

This information is required
This information is required
This is not correct
  • United States
  • Canada
  • Afghanistan
  • Albania
  • Algeria
  • American Samoa
  • Andorra
  • Angola
  • Anguilla
  • Antarctica
  • Antigua and Barbuda
  • Argentina
  • Armenia
  • Aruba
  • Australia
  • Austria
  • Azerbaijan
  • Bahamas
  • Bahrain
  • Bangladesh
  • Barbados
  • Belarus
  • Belgium
  • Belize
  • Benin
  • Bermuda
  • Bhutan
  • Bolivia
  • Bosnia and Herzegovina
  • Botswana
  • Brazil
  • British Indian Ocean Territory
  • British Virgin Islands
  • Brunei
  • Bulgaria
  • Burkina Faso
  • Burundi
  • Cambodia
  • Cameroon
  • Cape Verde
  • Cayman Islands
  • Central African Republic
  • Chad
  • Chile
  • China
  • Christmas Island
  • Cocos (Keeling) Islands
  • Colombia
  • Comoros
  • Congo
  • Cook Islands
  • Costa Rica
  • Croatia
  • Cuba
  • Curaçao
  • Cyprus
  • Czech Republic
  • Côte d’Ivoire
  • Democratic Republic of the Congo
  • Denmark
  • Djibouti
  • Dominica
  • Dominican Republic
  • Ecuador
  • Egypt
  • El Salvador
  • Equatorial Guinea
  • Eritrea
  • Estonia
  • Ethiopia
  • Falkland Islands
  • Faroe Islands
  • Fiji
  • Finland
  • France
  • French Guiana
  • French Polynesia
  • French Southern Territories
  • Gabon
  • Gambia
  • Georgia
  • Germany
  • Ghana
  • Gibraltar
  • Greece
  • Greenland
  • Grenada
  • Guadeloupe
  • Guam
  • Guatemala
  • Guernsey
  • Guinea
  • Guinea-Bissau
  • Guyana
  • Haiti
  • Honduras
  • Hong Kong S.A.R., China
  • Hungary
  • Iceland
  • India
  • Indonesia
  • Iran
  • Iraq
  • Ireland
  • Isle of Man
  • Israel
  • Italy
  • Jamaica
  • Japan
  • Jersey
  • Jordan
  • Kazakhstan
  • Kenya
  • Kiribati
  • Kuwait
  • Kyrgyzstan
  • Laos
  • Latvia
  • Lebanon
  • Lesotho
  • Liberia
  • Libya
  • Liechtenstein
  • Lithuania
  • Luxembourg
  • Macao S.A.R., China
  • Macedonia
  • Madagascar
  • Malawi
  • Malaysia
  • Maldives
  • Mali
  • Malta
  • Marshall Islands
  • Martinique
  • Mauritania
  • Mauritius
  • Mayotte
  • Mexico
  • Micronesia
  • Moldova
  • Monaco
  • Mongolia
  • Montenegro
  • Montserrat
  • Morocco
  • Mozambique
  • Myanmar
  • Namibia
  • Nauru
  • Nepal
  • Netherlands
  • New Caledonia
  • New Zealand
  • Nicaragua
  • Niger
  • Nigeria
  • Niue
  • Norfolk Island
  • North Korea
  • Northern Mariana Islands
  • Norway
  • Oman
  • Pakistan
  • Palau
  • Palestinian Territory
  • Panama
  • Papua New Guinea
  • Paraguay
  • Peru
  • Philippines
  • Pitcairn
  • Poland
  • Portugal
  • Puerto Rico
  • Qatar
  • Romania
  • Russia
  • Rwanda
  • Réunion
  • Saint Barthélemy
  • Saint Helena
  • Saint Kitts and Nevis
  • Saint Lucia
  • Saint Pierre and Miquelon
  • Saint Vincent and the Grenadines
  • Samoa
  • San Marino
  • Sao Tome and Principe
  • Saudi Arabia
  • Senegal
  • Serbia
  • Seychelles
  • Sierra Leone
  • Singapore
  • Slovakia
  • Slovenia
  • Solomon Islands
  • Somalia
  • South Africa
  • South Korea
  • South Sudan
  • Spain
  • Sri Lanka
  • Sudan
  • Suriname
  • Svalbard and Jan Mayen
  • Swaziland
  • Sweden
  • Switzerland
  • Syria
  • Taiwan
  • Tajikistan
  • Tanzania
  • Thailand
  • Timor-Leste
  • Togo
  • Tokelau
  • Tonga
  • Trinidad and Tobago
  • Tunisia
  • Turkey
  • Turkmenistan
  • Turks and Caicos Islands
  • Tuvalu
  • U.S. Virgin Islands
  • Uganda
  • Ukraine
  • United Arab Emirates
  • United Kingdom
  • United States Minor Outlying Islands
  • Uruguay
  • Uzbekistan
  • Vanuatu
  • Vatican
  • Venezuela
  • Viet Nam
  • Wallis and Futuna
  • Western Sahara
  • Yemen
  • Zambia
  • Zimbabwe
This is not correct.
This information is required
This is not correct

Grazie per averci contattato!

Grazie per averci contattato. Il suo modulo è stato inviato con successo e un'e-mail di conferma con ulteriori dettagli è in arrivo. Nel frattempo, vi invitiamo ad approfondire le nostre soluzioni innovative e le migliori pratiche per un allevamento sostenibile di bovini e latticini sul nostro sito web.

*È possibile annullare l'iscrizione ai nostri elenchi di marketing in qualsiasi momento tramite il link di annullamento dell'iscrizione in fondo alle nostre e-mail. Per informazioni sulla nostra politica sulla privacy e sui termini e accordi generali, è possibile fare clic sugli appositi link nel piè di pagina del nostro sito web.

Riferimenti sulle prestazioni dei bovini da carne in operazioni di vacca-vitello

  1. Ranches, J, Hernandez, G.M, Rezende, A, Ferreira, M. and D. Bohnert (2023). Effects of Late Gestation Supplementation of Vitamin B Complex for Beef Cows. JJ. Anim. Sci Vol. 100, Suppl. S4, 26.

  2. Kunkle, W.E., R.S. Sands and D.O. Rae. 1994. Effect of body condition on productivity in beef cattle. M. Fields and R. Sands (ed.) Factors Affecting Calf Crop. Pp. 167-178. CRC Press.

  3. Jardon, G.H, Kovarna, M, Moening, K, Brandner, A, Werner, H, Heldt, J.S. and A.C. Baiao Menezes (2023). Effects of a Phytogenic Supplement Pre and Post-Calving on Colostrum Yield and Composition, and Cow-Calf Performance. ,J. Anim. Sci Vol. 101, Suppl. S3 504

  4. Adeoti, T, Sarwar, Z, Marinho, M.N, Rasia, J, Oliveira, L.R.S, Simões, B.S, Perdomo, I, Griswold, K. and J. E. P. Santos (2024). Effects of source of trace minerals on production performance in dairy cows. J. Dairy Sci, 107:1, 242.