Benvenuti in Selko®. Questo sito è disponibile anche in italiano.

Benvenuti in Selko®. Questa pagina è disponibile anche in italiano.

Visita il sito Rifiuta

Bienvenido a Selko®. Este sitio también está disponible en español

Bienvenido a Selko®. Esta página también está disponible en inglés

Visitar la web Cancelar

Vítejte ve společnosti Selko®. Tyto stránky jsou k dispozici také v češtině

Vítejte ve společnosti Selko®. Tato stránka je k dispozici také v angličtině

Navštivte stránky Zrušit

Vítame Vás na Selko®. Táto stránka je k dispozícii aj v slovenskom jazyk.

Vitajte v spoločnosti Selko®. Táto stránka je k dispozícii aj v slovenskom jazyku.

Prejdite na webovú lokalitu Zrušit

Bem-vindo à Selko®. Este site também está disponível em língua portuguesa.

Bem-vindo à Selko®. Esta página também está disponível em português.

Visite o site Cancelar

IT

Close
Chiudere / Cerrar / Zavřít / Zatvoriť

Select your language:
Selecione seu idioma
Vyberte jazyk
Seleccione su idioma
Selezionare la lingua
Vyberte si jazyk
Português (Brasil) Español Inglese

Select your sector:

Ridurre l'impronta di carbonio e l'impatto ambientale degli allevamenti di bovini da carne all'ingrasso

L'attuazione di pratiche sostenibili nell'allevamento di bovini all'ingrasso diventa sempre più pressante. L'attenzione si concentra sulla riduzione dell'impronta di carbonio e sulla gestione dell'escrezione di oligominerali nel letame per ridurre al minimo l'impatto ambientale e garantire una produzione efficiente.

Migliorare l'efficienza alimentare grazie all'utilizzo di additivi e soluzioni nutrizionali

L'uso strategico di additivi e soluzioni nutrizionali all'avanguardia è fondamentale per ottimizzare l'efficienza alimentare, parametro, questo, direttamente correlato alla riduzione delle emissioni di gas serra. Secondo Capper e Bauman1, il miglioramento del tasso di conversione degli alimenti avvenuto negli ultimi decenni, non solo ha migliorato la redditività economica, ma ha anche ridotto l'impatto ambientale riducendo l'uso delle risorse per unità di carne prodotta (Figura 1). Gli additivi svolgono un ruolo cruciale aumentando l'efficienza digestiva, che riduce le emissioni di metano derivanti dalla digestione dei bovini. Questo approccio non solo migliora la sostenibilità dell'allevamento, ma aumenta anche la salute e le prestazioni degli animali.

Figura 1: Confronto tra l'uso delle risorse e la produzione di rifiuti per unità di carne bovina prodotta nei sistemi di produzione statunitensi del 1977 e del 2007 (Capper e Bauman, 2013).

Gestione degli oligoelementi e impatto ambientale

La gestione dell'escrezione di oligominerali nelle deiezioni è un altro aspetto critico dell'allevamento sostenibile di bovini da carne. L'integrazione di sistemi di alimentazione di precisione assicura che il bestiame riceva la quantità ottimale di nutrienti necessari per la crescita senza eccessi. Questo approccio non solo minimizza gli sprechi, ma riduce anche l'escrezione di oligominerali nell'ambiente. Le ricerche evidenziano l'importanza di una gestione sostenibile del letame per ridurre al minimo l'impatto ambientale2. Attuando una corretto bilanciamento dei nutrienti nella dieta, gli allevamenti di bovini possono ridurre la contaminazione del suolo con oligoelementi, contribuendo così a rendere più sano l'ecosistema3 (vedi Figura 2).

Figura 2: Impatto della somministrazione di Selko IntelliBond Z rispetto al solfato di zinco sull'escrezione di minerali nelle feci dei bovini da carne.

Innovazioni nella tecnologia e nel monitoraggio

I progressi della tecnologia hanno rivoluzionato l'approccio al mondo dell'allevamento bovino. Dai sistemi di alimentazione di precisione in grado di bilanciare in maniera ottimale il livello nutritivo fornito al bestiame, alle sofisticate tecnologie di monitoraggio che tengono traccia della salute degli animali e dei parametri ambientali in tempo reale. Queste innovazioni sono un tassello importante nel raggiungere un allevamento più sostenibile.

Il percorso verso la produzione sostenibile di carne bovina

Il raggiungimento di un allevamento sostenibile di bovini da carne richiede la collaborazione di tutto il settore. Condividendo le migliori pratiche e adottando strategie collaudate, gli allevatori di bovini all'ingrasso possono collettivamente perseguire gli obiettivi di sostenibilità, soddisfacendo al contempo la crescente domanda di carne rossa globale. Sfruttando additivi per mangimi innovativi, soluzioni nutrizionali e tecnologie all'avanguardia, gli allevamenti possono ridurre significativamente l'impronta di carbonio e gestire efficacemente l'escrezione di oligoelementi. Questo approccio non solo migliora la redditività e l'efficienza, ma garantisce anche un futuro più luminoso e sostenibile per le generazioni a venire.

Connettetevi con i nostri esperti

La gestione delle operazioni quotidiane di un allevamento di bovini da latte e da carne è impegnativa e la transizione verso pratiche sostenibili solleva numerosi interrogativi.

Gli specialisti Selko in ruminanti sono impegnati ad aiutarvi a valutare e ad affrontare efficacemente queste sfide. Per un'assistenza personalizzata e una consulenza esperta su come ottenere un allevamento sostenibile e redditizio, contattate il nostro team oggi stesso.

This information is required
This information is required
This is not correct
  • United States
  • Canada
  • Afghanistan
  • Albania
  • Algeria
  • American Samoa
  • Andorra
  • Angola
  • Anguilla
  • Antarctica
  • Antigua and Barbuda
  • Argentina
  • Armenia
  • Aruba
  • Australia
  • Austria
  • Azerbaijan
  • Bahamas
  • Bahrain
  • Bangladesh
  • Barbados
  • Belarus
  • Belgium
  • Belize
  • Benin
  • Bermuda
  • Bhutan
  • Bolivia
  • Bosnia and Herzegovina
  • Botswana
  • Brazil
  • British Indian Ocean Territory
  • British Virgin Islands
  • Brunei
  • Bulgaria
  • Burkina Faso
  • Burundi
  • Cambodia
  • Cameroon
  • Cape Verde
  • Cayman Islands
  • Central African Republic
  • Chad
  • Chile
  • China
  • Christmas Island
  • Cocos (Keeling) Islands
  • Colombia
  • Comoros
  • Congo
  • Cook Islands
  • Costa Rica
  • Croatia
  • Cuba
  • Curaçao
  • Cyprus
  • Czech Republic
  • Côte d’Ivoire
  • Democratic Republic of the Congo
  • Denmark
  • Djibouti
  • Dominica
  • Dominican Republic
  • Ecuador
  • Egypt
  • El Salvador
  • Equatorial Guinea
  • Eritrea
  • Estonia
  • Ethiopia
  • Falkland Islands
  • Faroe Islands
  • Fiji
  • Finland
  • France
  • French Guiana
  • French Polynesia
  • French Southern Territories
  • Gabon
  • Gambia
  • Georgia
  • Germany
  • Ghana
  • Gibraltar
  • Greece
  • Greenland
  • Grenada
  • Guadeloupe
  • Guam
  • Guatemala
  • Guernsey
  • Guinea
  • Guinea-Bissau
  • Guyana
  • Haiti
  • Honduras
  • Hong Kong S.A.R., China
  • Hungary
  • Iceland
  • India
  • Indonesia
  • Iran
  • Iraq
  • Ireland
  • Isle of Man
  • Israel
  • Italy
  • Jamaica
  • Japan
  • Jersey
  • Jordan
  • Kazakhstan
  • Kenya
  • Kiribati
  • Kuwait
  • Kyrgyzstan
  • Laos
  • Latvia
  • Lebanon
  • Lesotho
  • Liberia
  • Libya
  • Liechtenstein
  • Lithuania
  • Luxembourg
  • Macao S.A.R., China
  • Macedonia
  • Madagascar
  • Malawi
  • Malaysia
  • Maldives
  • Mali
  • Malta
  • Marshall Islands
  • Martinique
  • Mauritania
  • Mauritius
  • Mayotte
  • Mexico
  • Micronesia
  • Moldova
  • Monaco
  • Mongolia
  • Montenegro
  • Montserrat
  • Morocco
  • Mozambique
  • Myanmar
  • Namibia
  • Nauru
  • Nepal
  • Netherlands
  • New Caledonia
  • New Zealand
  • Nicaragua
  • Niger
  • Nigeria
  • Niue
  • Norfolk Island
  • North Korea
  • Northern Mariana Islands
  • Norway
  • Oman
  • Pakistan
  • Palau
  • Palestinian Territory
  • Panama
  • Papua New Guinea
  • Paraguay
  • Peru
  • Philippines
  • Pitcairn
  • Poland
  • Portugal
  • Puerto Rico
  • Qatar
  • Romania
  • Russia
  • Rwanda
  • Réunion
  • Saint Barthélemy
  • Saint Helena
  • Saint Kitts and Nevis
  • Saint Lucia
  • Saint Pierre and Miquelon
  • Saint Vincent and the Grenadines
  • Samoa
  • San Marino
  • Sao Tome and Principe
  • Saudi Arabia
  • Senegal
  • Serbia
  • Seychelles
  • Sierra Leone
  • Singapore
  • Slovakia
  • Slovenia
  • Solomon Islands
  • Somalia
  • South Africa
  • South Korea
  • South Sudan
  • Spain
  • Sri Lanka
  • Sudan
  • Suriname
  • Svalbard and Jan Mayen
  • Swaziland
  • Sweden
  • Switzerland
  • Syria
  • Taiwan
  • Tajikistan
  • Tanzania
  • Thailand
  • Timor-Leste
  • Togo
  • Tokelau
  • Tonga
  • Trinidad and Tobago
  • Tunisia
  • Turkey
  • Turkmenistan
  • Turks and Caicos Islands
  • Tuvalu
  • U.S. Virgin Islands
  • Uganda
  • Ukraine
  • United Arab Emirates
  • United Kingdom
  • United States Minor Outlying Islands
  • Uruguay
  • Uzbekistan
  • Vanuatu
  • Vatican
  • Venezuela
  • Viet Nam
  • Wallis and Futuna
  • Western Sahara
  • Yemen
  • Zambia
  • Zimbabwe
This is not correct.
This information is required
This is not correct

Grazie per averci contattato!

Grazie per averci contattato. Il suo modulo è stato inviato con successo e un'e-mail di conferma con ulteriori dettagli è in arrivo. Nel frattempo, vi invitiamo ad approfondire le nostre soluzioni innovative e le migliori pratiche per un allevamento sostenibile di bovini e latticini sul nostro sito web.

*È possibile annullare l'iscrizione ai nostri elenchi di marketing in qualsiasi momento tramite il link di annullamento dell'iscrizione in fondo alle nostre e-mail. Per informazioni sulla nostra politica sulla privacy e sui termini e accordi generali, è possibile fare clic sugli appositi link nel piè di pagina del nostro sito web.

Riferimenti sulle pratiche sostenibili nell'allevamento di bovini da ingrasso

  1. Capper, J. L., & Bauman, D. E. (2013). The Role of Productivity in Improving the Environmental Sustainability of Ruminant Production Systems. Annual Review of Animal Biosciences, 1, 469-489.

  2. Ritchie, H., & Roser, M. (2020). Environmental Impacts of Food Production. Our World in Data. Retrieved from https://ourworldindata.org/environmental-impacts-of-food

  3. Wiebusch, A. T., M. L. Silveira, L. S. Caramalac, H. J. Fernandes, and J. D. Arthington (2015). Effect of copper, zinc, and manganese source on preferential free-choice intake of salt-based supplements by beef calves and precipitation-impacted metal loss. J. Anim. Sci. 93(Suppl. s3):824.