TRACE MINERAL MANAGEMENT
yes

Benvenuti in Selko®. Questo sito è disponibile anche in italiano.

Benvenuti in Selko®. Questa pagina è disponibile anche in italiano.

Visita il sito Rifiuta

Bienvenido a Selko®. Este sitio también está disponible en español

Bienvenido a Selko®. Esta página también está disponible en inglés

Visitar la web Cancelar

Vítejte ve společnosti Selko®. Tyto stránky jsou k dispozici také v češtině

Vítejte ve společnosti Selko®. Tato stránka je k dispozici také v angličtině

Navštivte stránky Zrušit

Vítame Vás na Selko®. Táto stránka je k dispozícii aj v slovenskom jazyk.

Vitajte v spoločnosti Selko®. Táto stránka je k dispozícii aj v slovenskom jazyku.

Prejdite na webovú lokalitu Zrušit

Bem-vindo à Selko®. Este site também está disponível em língua portuguesa.

Bem-vindo à Selko®. Esta página também está disponível em português.

Visite o site Cancelar

IT

Close
Chiudere / Cerrar / Zavřít / Zatvoriť

Select your language:
Selecione seu idioma
Vyberte jazyk
Seleccione su idioma
Selezionare la lingua
Vyberte si jazyk
Português (Brasil) Español Inglese

Select your sector:

Migliorare l'allevamento di bovini da carne con una gestione efficace degli oligoelementi

L'alimentazione dei bovini richiede un'attenzione meticolosa per affrontare i vari aspetti della salute e della nutrizione. Una componente critica, ma spesso trascurata, è la gestione degli oligominerali. Gli oligominerali, sebbene richiesti in quantità minime, svolgono un ruolo essenziale in numerose funzioni fisiologiche dei bovini da carne, tra cui la risposta immunitaria, la crescita e il benessere generale del bestiame. Una gestione errata o fonti non ottimali di oligominerali possono portare a sfide significative, con ripercussioni sulle performance e sulla redditività dell'allevamento.

Figura 1: Concentrazioni di zinco, rame e manganese nel rumine dopo la somministrazione di oligominerali solfati rispetto alla somministrazione di oligominerali idrossilati Selko IntelliBond.

Sfide nella gestione degli oligoelementi nell'allevamento di bovini da carne

Gli allevamenti devono affrontare diverse sfide per garantire una nutrizione ottimale con oligoelementi per i bovini da carne. Uno dei problemi principali è la variabilità del contenuto minerale e della biodisponibilità dei diversi integratori di oligoelementi per i bovini da carne. Le fonti tradizionali, come i solfati e gli ossidi, sono comunemente utilizzate a causa del loro costo inferiore. Tuttavia, queste fonti di oligominerali per bovini sono spesso scarsamente assorbite dai bovini e possono interagire negativamente con altri componenti della dieta, causando antagonismo, inefficienze e potenziali problemi di salute.

I minerali solfati sono altamente solubili, il che ha un impatto negativo sulla funzionalità del rumine1,2 (vedi Figura 1). I solfati interagiscono inoltre con altri minerali, formando complessi insolubili che vengono escreti piuttosto che assorbiti. Gli ossidi, invece, sono meno solubili e hanno una biodisponibilità significativamente inferiore. Questo scarso assorbimento può provocare carenze di minerali nei bovini da carne, anche quando la dieta soddisfa tecnicamente i livelli raccomandati. Queste carenze si manifestano in vari modi, tra cui un'alterazione della funzione immunitaria, scarsi tassi di crescita e una maggiore suscettibilità a malattie come la malattia respiratoria bovina (BRD).

Selko® | sharing latest scientific insights

Hydroxy trace minerals improve milk production, health & fertility

Several scientific trials have proven the effects of Selko Intellibond. Prof. Dr. Santos at the University of Florida has again shown great results of our Hydroxy Trace Mineral mixture for cows. Watch the videos from the latest webinar and discover how Hydroxy Trace Minerals like Selko Intellibond can increase colostrum production with 1.5 kg (3.3 lbs) per cow per day and 1.4 kg ECM (3 lbs) per cow per day throughout the first 105 lactation days.

Figura 2: Integrazione di oligoelementi e prestazioni degli animali. La regolazione fisiologica dell'assorbimento dei metalli dimostra che la nutrizione con oligoelementi non è lineare.

Rischio di eccessi di oligoelementi in nutrizione animale

A causa delle preoccupazioni legate alle carenze di oligominerali, è diventata una pratica comune negli allevamenti la sovralimentazione di questi nutrienti nel tentativo di compensare la bassa biodisponibilità delle fonti tradizionali come solfati e ossidi. Sebbene questa possa sembrare una misura precauzionale, comporta rischi e svantaggi significativi. La sovralimentazione di oligominerali può portare a squilibri e tossicità minerale18,19, con effetti dannosi sulla salute e sulle performance dei bovini da carne. Ad esempio, un eccesso di rame può causare danni al fegato, mentre alti livelli di zinco possono interferire con l'assorbimento di altri minerali essenziali come ferro e rame. Questo squilibrio non solo compromette la salute dei bovini, ma può anche portare a tassi di crescita ridotti e a una minore efficienza alimentare, contrastando i benefici auspicati grazie allo loro integrazione (vedi Figura 2). Infine, l'eccessiva somministrazione di oligominerali ai bovini da carne determina livelli elevati di rame e zinco nelle deiezioni, che possono causare problemi ambientali. Gli esperimenti hanno dimostrato che i microelementi idrossilati Selko IntelliBond sono una fonte altamente biodisponibile di microelementi essenziali. La somministrazione di Selko IntelliBond a bovini da carne riduce il rischio di contaminazione ambientale da zinco20,21.

Figura 3: Peso aggiuntivo a caldo della carcassa (kg) di manzi finiti con una dieta contenente i microelementi idrossilati Selko IntelliBond rispetto a una dieta contenente una quantità equivalente di microelementi solfato inorganici

Oligoelementi idrossilati Selko IntelliBond nella nutrizione del bovino da carne

Gli oligominerali idrossilati Selko IntelliBond offrono una soluzione ai problemi associati alla sovralimentazione dei bovini da carne con fonti minerali tradizionali. Grazie alla loro superiore biodisponibilità e stabilità, è possibile ridurre i livelli di integrazione per ottenere i risultati desiderati. Questo approccio alla nutrizione minerale di precisione per i bovini da carne riduce il rischio di tossicità e di squilibri minerali, favorendo una migliore salute e performance complessiva.

Garantendo l'assorbimento e l'utilizzo di una percentuale maggiore di minerali, i microelementi idrossilati contribuiscono a un uso più efficiente dei nutrienti, favorendo tassi di crescita e indici di conversione alimentare ottimali nei bovini da carne. Questa efficienza non solo aumenta la produttività dei bovini, ma si traduce anche in vantaggi economici per gli allevatori, riducendo i costi associati all'integrazione minerale o migliorando la crescita6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17 e la redditività (vedi Figura 3).

L'importanza di scegliere le giuste fonti di oligoelementi per i bovini da carne

La ricerca ha costantemente dimostrato che la fonte di oligoelementi influenza in modo significativo la loro biodisponibilità ed efficacia. La scelta della fonte giusta è fondamentale per massimizzare la salute e le prestazioni del bestiame. Le forme idrossilate di zinco, rame e manganese sono disponibili come singoli prodotti Selko IntelliBond. I microminerali Selko IntelliBond offrono vantaggi evidenti rispetto alle forme tradizionali di solfato e ossido.

Gestione efficace degli oligominerali nelle stalle di bovini da carne

Una gestione efficace degli oligominerali è una pietra miliare per il successo di un'azienda di allevamento. Superare le sfide associate alle fonti minerali tradizionali, come i solfati e gli ossidi, è fondamentale per garantire la salute e le prestazioni ottimali del bestiame. Gli oligominerali idrossilati Selko IntelliBond forniscono un'alternativa superiore, offrendo una maggiore biodisponibilità e stabilità che si traduce in benefici tangibili per la funzione immunitaria e la crescita. Adottando gli oligominerali idrossilati Selko IntelliBond, gli allevatori possono ottenere più efficienza, produttivà e redditività, assicurando un futuro sostenibile alle loro aziende.

Scarica altre ricerche e documentazioni

È possibile accedere a tutta la nostra documentazione sui protocolli Selko, sull'allevamento sostenibile e sulle ultime ricerche sulla salute e la fertilità delle vacche da latte.

Selko LactiBute, Alimentazione del bovino da carne per massimizzare l'efficienza

Migliorare l'efficienza alimentare e le performance è un obiettivo cruciale per tutti i produttori di carne bovina. Con l'aumento dei costi e la crescente pressione per ottenere di più con meno, trovare soluzioni efficaci è più importante che mai. Il miglioramento della salute dell'intestino è emerso come una strategia chiave per migliorare significativamente l'utilizzo della dieta. Anche se storicamente trascurata, la ricerca recente rivela che un'integrazione mirata a livello dell'intestino crasso può dare risultati notevoli. Per scoprire come ottenere guadagni sostanziali nella produzione di carne bovina, scaricate oggi stesso la nostra brochure completa!

Registratevi una volta e scaricate tutto ciò che vi serve

This is not correct
This field is required
This is not correct
This is not correct.
This is not correct

Thank you for your interest in Selko

We have just sent you an email. Follow the instructions in this email to complete your download. Notice that In some cases, spam filters can block automated emails. If you do not find the email in your inbox, please check your junk email folder.

Have a nice day!

Connettetevi con i nostri esperti

La gestione delle operazioni quotidiane di un allevamento di bovini da latte e da carne è impegnativa e la transizione verso pratiche sostenibili solleva numerosi interrogativi.

Gli specialisti Selko in ruminanti sono impegnati ad aiutarvi a valutare e ad affrontare efficacemente queste sfide. Per un'assistenza personalizzata e una consulenza esperta su come ottenere un allevamento sostenibile e redditizio, contattate il nostro team oggi stesso.

This information is required
This information is required
This is not correct
  • United States
  • Canada
  • Afghanistan
  • Albania
  • Algeria
  • American Samoa
  • Andorra
  • Angola
  • Anguilla
  • Antarctica
  • Antigua and Barbuda
  • Argentina
  • Armenia
  • Aruba
  • Australia
  • Austria
  • Azerbaijan
  • Bahamas
  • Bahrain
  • Bangladesh
  • Barbados
  • Belarus
  • Belgium
  • Belize
  • Benin
  • Bermuda
  • Bhutan
  • Bolivia
  • Bosnia and Herzegovina
  • Botswana
  • Brazil
  • British Indian Ocean Territory
  • British Virgin Islands
  • Brunei
  • Bulgaria
  • Burkina Faso
  • Burundi
  • Cambodia
  • Cameroon
  • Cape Verde
  • Cayman Islands
  • Central African Republic
  • Chad
  • Chile
  • China
  • Christmas Island
  • Cocos (Keeling) Islands
  • Colombia
  • Comoros
  • Congo
  • Cook Islands
  • Costa Rica
  • Croatia
  • Cuba
  • Curaçao
  • Cyprus
  • Czech Republic
  • Côte d’Ivoire
  • Democratic Republic of the Congo
  • Denmark
  • Djibouti
  • Dominica
  • Dominican Republic
  • Ecuador
  • Egypt
  • El Salvador
  • Equatorial Guinea
  • Eritrea
  • Estonia
  • Ethiopia
  • Falkland Islands
  • Faroe Islands
  • Fiji
  • Finland
  • France
  • French Guiana
  • French Polynesia
  • French Southern Territories
  • Gabon
  • Gambia
  • Georgia
  • Germany
  • Ghana
  • Gibraltar
  • Greece
  • Greenland
  • Grenada
  • Guadeloupe
  • Guam
  • Guatemala
  • Guernsey
  • Guinea
  • Guinea-Bissau
  • Guyana
  • Haiti
  • Honduras
  • Hong Kong S.A.R., China
  • Hungary
  • Iceland
  • India
  • Indonesia
  • Iran
  • Iraq
  • Ireland
  • Isle of Man
  • Israel
  • Italy
  • Jamaica
  • Japan
  • Jersey
  • Jordan
  • Kazakhstan
  • Kenya
  • Kiribati
  • Kuwait
  • Kyrgyzstan
  • Laos
  • Latvia
  • Lebanon
  • Lesotho
  • Liberia
  • Libya
  • Liechtenstein
  • Lithuania
  • Luxembourg
  • Macao S.A.R., China
  • Macedonia
  • Madagascar
  • Malawi
  • Malaysia
  • Maldives
  • Mali
  • Malta
  • Marshall Islands
  • Martinique
  • Mauritania
  • Mauritius
  • Mayotte
  • Mexico
  • Micronesia
  • Moldova
  • Monaco
  • Mongolia
  • Montenegro
  • Montserrat
  • Morocco
  • Mozambique
  • Myanmar
  • Namibia
  • Nauru
  • Nepal
  • Netherlands
  • New Caledonia
  • New Zealand
  • Nicaragua
  • Niger
  • Nigeria
  • Niue
  • Norfolk Island
  • North Korea
  • Northern Mariana Islands
  • Norway
  • Oman
  • Pakistan
  • Palau
  • Palestinian Territory
  • Panama
  • Papua New Guinea
  • Paraguay
  • Peru
  • Philippines
  • Pitcairn
  • Poland
  • Portugal
  • Puerto Rico
  • Qatar
  • Romania
  • Russia
  • Rwanda
  • Réunion
  • Saint Barthélemy
  • Saint Helena
  • Saint Kitts and Nevis
  • Saint Lucia
  • Saint Pierre and Miquelon
  • Saint Vincent and the Grenadines
  • Samoa
  • San Marino
  • Sao Tome and Principe
  • Saudi Arabia
  • Senegal
  • Serbia
  • Seychelles
  • Sierra Leone
  • Singapore
  • Slovakia
  • Slovenia
  • Solomon Islands
  • Somalia
  • South Africa
  • South Korea
  • South Sudan
  • Spain
  • Sri Lanka
  • Sudan
  • Suriname
  • Svalbard and Jan Mayen
  • Swaziland
  • Sweden
  • Switzerland
  • Syria
  • Taiwan
  • Tajikistan
  • Tanzania
  • Thailand
  • Timor-Leste
  • Togo
  • Tokelau
  • Tonga
  • Trinidad and Tobago
  • Tunisia
  • Turkey
  • Turkmenistan
  • Turks and Caicos Islands
  • Tuvalu
  • U.S. Virgin Islands
  • Uganda
  • Ukraine
  • United Arab Emirates
  • United Kingdom
  • United States Minor Outlying Islands
  • Uruguay
  • Uzbekistan
  • Vanuatu
  • Vatican
  • Venezuela
  • Viet Nam
  • Wallis and Futuna
  • Western Sahara
  • Yemen
  • Zambia
  • Zimbabwe
This is not correct.
This information is required
This is not correct

Grazie per averci contattato!

Grazie per averci contattato. Il suo modulo è stato inviato con successo e un'e-mail di conferma con ulteriori dettagli è in arrivo. Nel frattempo, vi invitiamo ad approfondire le nostre soluzioni innovative e le migliori pratiche per un allevamento sostenibile di bovini e latticini sul nostro sito web.

Riferimenti

  1. Faulkner, M.J. and W.P. Weiss (2017). Effect of source of trace minerals in either forage- or by-product-based diets fed to dairy cows: 1. Production and macronutrient digestibility, Journal of Dairy Science 100:5358-53-67.

  2. Caldera, C.E, Weigel, B, Kucharczyk, V.N, Sellins, K.S, Archibeque, S.L, Wagner, J.J, Han, H, Spears, J.B. and T.E. Engle (2019). Trace mineral source influences ruminal distribution of copper and zinc and their binding strength to ruminal digesta. J. Anim. Sci., 97:1852-186.

  3. National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine. 2021. Nutrient Requirements of Dairy Cattle: Eighth Revised Edition. Washington, DC: The National Academies Press. https://doi.org/10.17226/25806

  4. Spears, J. W. (2017). Role of Mineral and Vitamin Status on Beef Cattle Immune Function. Veterinary Clinics of North America: Food Animal Practice, 33(1), 405-428.

  5. Hostetler, C. E., Kincaid, R. L., & Mirando, M. A. (2003). The role of essential trace elements in embryonic and fetal development in livestock. The Veterinary Journal, 166(2), 125-139.

  6. Ibraheem, M, Kvidera, S. and B. Bradford (2021). Meta-analysis to determine the impact of trace mineral source on nutrient digestibility in dairy and beef animals. J. Dairy Sci. 104:97.

  7. Spears, J. W., E. B. Kegley, and L. A. Mullis (2004). Bioavailability of copper from tribasic copper chloride and copper sulfate in growing cattle. Anim. Feed Sci. Technol. 116:1-13.Spears et al., 2004. Anim. Feed Sci. Technol. 116:1-13.

  8. Shaeffer, G. L., K. E. Lloyd, and J. W. Spears (2017). Bioavailability of zinc hydroxychloride relative to zinc sulfate in growing cattle fed a corn-cottonseed hull-based diet. Anim. Feed Sci. Technol. 232:1-5.

  9. Wagner, J. J. , T. E. Engle, E. Caldera, K. L. Neuhold, D. R. Woerner, J. W. Spears, J. S. Heldt, and S. B. Laudert (2016). The effects of zinc hydroxychloride and basic copper chloride on growth performance, carcass characteristics, and liver zinc and copper status at slaughter in yearling feedlot steers. Prof. Anim. Sci. 32:570-579.

  10. Wagner, J., W. T. Nelson, T. Engle, J. Spears, J. Heldt, and S. Laudert (2019). Effect of zinc source and ractopamine hydrochloride on growth performance and carcass characteristics of steers fed in confinement to harvest. J. Anim. Sci. 97 (Suppl. 3):160.

  11. Caldera, E., J. J. Wagner, K. Sellins, S. B. Laudert, J. W. Spears, S. L. Archibeque, and T. E. Engle (2016). Effects of supplemental zinc, copper, and manganese concentration and source on performance and carcass characteristics of feedlot steers. Prof. Anim. Sci. 33:63-72.

  12. Budde et al., 2019. J. Anim. Sci. 97:1286-1295; Spears, J.W, Loh, H.Y, , Lloyd, K.E, Heldt, J.S, and T. E. Engle (2024) Trace mineral source and chromium propionate supplementation affect performance and carcass characteristics in feedlot steers. J. Anim. Sci. 102:1-8.

  13. Hilscher, F. H., S. B. Laudert, J. S. Heldt, R. J. Cooper, B. D. Dicke, T. L. Scott, and G. E. Erickson (2019). Effect of copper and zinc source on finishing performance and incidence of foot rot in feedlot steers. App. Anim. Sci. 35:94-100.

  14. Heldt, J. S. and M. S. Davis (2019). Effects of supplemental zinc source and level on finishing performance, health, and carcass characteristics of beef feedlot steers. App. Anim. Sci. 35:379-387.

  15. Heldt, J. S. and S. Davis. 2019. Effects of supplemental copper, zinc, and manganese source on growth performance and carcass characteristics of finishing beef steers. J. Anim. Sci. 97 (Suppl. 2):140-141.

  16. Heldt, J., B. Holland, A. Word, and K. Karr (2020). Effect of supplemental trace mineral source on performance, health, and carcass characteristics in finishing beef steers. J. Anim. Sci. 98 (Suppl. 4):157-158.

  17. Budde, A. M., K. Sellins, K. E. Lloyd, J. J. Wagner, J. S. Heldt, J. W. Spears, and T. E. Engle (2019). Effect of zinc source and concentration and chromium supplementation on performance and carcass characteristics in feedlot steers. J. Anim. Sci. 97:1286-1295.

  18. Kendall N.R, Holmes-Pavord, H.R, Bone, P.A, Ander, E.L. and S.D. Young (2015). Liver copper concentrations in cull cattle in the UK: are cattle being copper loaded? Vet. Rec, 177:493.

  19. Sinclair, L.A. and N.E. Atkins (2015). Intake of selected minerals on commercial dairy herds in central and northern England in comparison with requirements. Journal of Agriculture Science. 153(04):743-752.

  20. Shaeffer, G.L, Lloyd, K.E, and J.W. Spears (2017). Bioavailability of zinc hydroxychloride relative to zinc sulfate in growing cattle fed a corn-cottonseed hull-based diet. Anim. Feed Sci. and Tech. 232:1-5.

  21. Wiebusch, A. T., M. L. Silveira, L. S. Caramalac, H. J. Fernandes, and J. D. Arthington (2015). Effect of copper, zinc, and manganese source on preferential free-choice intake of salt-based supplements by beef calves and precipitation-impacted metal loss. J. Anim. Sci. 93(Suppl. s3):824.

Per saperne di più sulle performance di crescita...