IMPROVING FERTILITY
yes

Benvenuti in Selko®. Questo sito è disponibile anche in italiano.

Benvenuti in Selko®. Questa pagina è disponibile anche in italiano.

Visita il sito Rifiuta

Bienvenido a Selko®. Este sitio también está disponible en español

Bienvenido a Selko®. Esta página también está disponible en inglés

Visitar la web Cancelar

Vítejte ve společnosti Selko®. Tyto stránky jsou k dispozici také v češtině

Vítejte ve společnosti Selko®. Tato stránka je k dispozici také v angličtině

Navštivte stránky Zrušit

Vítame Vás na Selko®. Táto stránka je k dispozícii aj v slovenskom jazyk.

Vitajte v spoločnosti Selko®. Táto stránka je k dispozícii aj v slovenskom jazyku.

Prejdite na webovú lokalitu Zrušit

Bem-vindo à Selko®. Este site também está disponível em língua portuguesa.

Bem-vindo à Selko®. Esta página também está disponível em português.

Visite o site Cancelar

IT

Close
Chiudere / Cerrar / Zavřít / Zatvoriť

Select your language:
Selecione seu idioma
Vyberte jazyk
Seleccione su idioma
Selezionare la lingua
Vyberte si jazyk
Português (Brasil) Español Inglese

Select your sector:

Massimizzare le performance riproduttive negli allevamenti linea vacca-vitello

Performance riproduttive ottimali delle vacche nutrici assicurano una costante fonte di vitelli, con conseguente aumento della redditività e della sostenibilità. Per questo motivo, l'obiettivo principale di ogni vacca della mandria è quello di produrre un vitello vivo all'anno. Gli indicatori di fallimento riproduttivo possono essere utilizzati per prendere decisioni di riforma. Sulla fertilità influiscono diversi fattori, tra cui la genetica, la gestione e l'alimentazione.

I pilastri per mantenere corrette performance riproduttive nell'allevamento linea vacca-vitello

La riproduzione dei bovini da carne dipende da diversi fattori critici. Questi includono il potenziale genetico della mandria, la salute e la gestione delle vacche e dei tori e, soprattutto, le strategie nutrizionali adottate. Ognuno di questi elementi interagisce in modo complesso per influenzare i principali parametri riproduttivi, come i tassi di concepimento, gli intervalli di parto e i tassi di sopravvivenza dei vitelli.

La genetica fa da padrona fornendo il progetto per le prestazioni, ma sono le strategie gestionali e nutrizionali a sbloccare questo potenziale. I protocolli sanitari della mandria, tra cui le vaccinazioni e il controllo dei parassiti, assicurano che le vacche siano in condizioni ottimali per concepire e portare a termine le gravidanze.

Nel frattempo, le pratiche strategiche di allevamento, come l'inseminazione artificiale temporizzata, la sincronizzazione del calore e la gestione dei tori, aumentano le probabilità di successo dell'allevamento.

Selko® | sharing latest scientific insights

Hydroxy trace minerals improve milk production, health & fertility

Several scientific trials have proven the effects of Selko Intellibond. Prof. Dr. Santos at the University of Florida has again shown great results of our Hydroxy Trace Mineral mixture for cows. Watch the videos from the latest webinar and discover how Hydroxy Trace Minerals like Selko Intellibond can increase colostrum production with 1.5 kg (3.3 lbs) per cow per day and 1.4 kg ECM (3 lbs) per cow per day throughout the first 105 lactation days.

Strategie nutrizionali per migliorare la fertilità dei bovini da carne

Tra tutte le strategie di gestione, l'alimentazione è forse quella più dinamica e di maggior impatto sulla riproduzione delle bovine. Una corretta alimentazione garantisce alle vacche l'energia e i nutrienti necessari per l'ovulazione, il concepimento e il mantenimento della gravidanza. Inoltre, influenza la salute e il vigore del vitello dalla nascita allo svezzamento1.

Tra i componenti nutrizionali, gli oligoelementi sono particolarmente critici. Questi micronutrienti svolgono ruoli essenziali in numerosi processi fisiologici, compresi quelli direttamente correlati alla riproduzione. Minerali come zinco, rame, manganese e selenio svolgono un ruolo fondamentale in numerose funzioni fisiologiche, tra cui la risposta immunitaria, la funzione enzimatica e la regolazione ormonale, tutte fondamentali per il successo riproduttivo. Carenze o squilibri di questi oligominerali possono causare una miriade di problemi nella riproduzione delle bovine, da cicli irregolari a scarsi tassi di concepimento, aumento della perdita embrionale e riduzione dei tassi di sopravvivenza dei vitelli appena nati2.

Three figures with numerical research data showing that feed additive Selko Intellibond increases the artificial insemination pregnancy rate, progressive motility & sperm count

Figura 1: Tassi di gravidanza in seguito a inseminazione artificiale - Anni 1-3 barre incluse nello stesso anno con lettera diversa differiscono significativamente (P<0,05)

Figura 2: Motilità progressiva di campioni di sperma di tori da carne senza integrazione di oligoelementi o integrati con Selko IntelliBond o oligoelementi solfati.

Figura 3: Concentrazione spermatica di campioni di sperma di tori da carne senza integrazione di oligoelementi o integrati con Selko IntelliBond o oligoelementi solfati.

I campioni di sperma dei tori riproduttori presentati nelle figure 2 e 3 sono stati prelevati prima dell'inizio della sperimentazione e dopo 71 giorni di somministrazione delle diverse fonti di oligoelementi.

Gestione degli oligominerali per migliorare le performance riproduttive in vacche nutrici

Gli oligominerali idrossilati offrono una migliore biodisponibilità rispetto alle fonti inorganiche e a quelle organiche. Questo migliora l'assorbimento e l'utilizzo da parte dell'animale3,4.

Gli oligoelementi idrossilati riducono inoltre al minimo le interazioni con altri componenti della dieta che possono inibire l'assorbimento dei minerali stessi. Questa maggiore disponibilità di oligominerali assicura che i i bovini li utilizzino in modo efficace, sostenendo le performance produttiva, riproduttiva e sanitaria ottimali. Inoltre, è stato dimostrato che gli oligoelementi idrossilati migliorano la funzione immunitaria, strettamente legata alla salute riproduttiva5,6.

Selko IntelliBond è la prima linea di minerali idrossilati progettata per l'uso in aliemtazione animale. Le prove hanno dimostrato che la somministrazione dei microelementi Selko IntelliBond migliora la fertilità delle vacche da carne (vedi Figura 1) e la fertilità dei tori da carne (vedi Figure 2 e 3) e7,8,9,10,11.

Oltre il miglioramento delle performance riproduttive

I vantaggi di un'alimentazione ottimizzata con oligoelementi Selko IntelliBond vanno oltre il miglioramento delle performance riproduttive. Le vacche che ricevono un integrazione adeguata e biodisponibile di oligoelementi hanno intervalli di parto più brevi e producono vitelli più vigorosi, il che si traduce in un peso di svezzamento più elevato e in una migliore performance complessiva della mandria. Inoltre, vacche più sane e adeguatamente nutrite sono più resistenti allo stress e alle malattie, riducendo i costi veterinari e migliorando la redditività dell'azienda.

Gestione della fertilità nell'allevamento linea vacca-vitello

Se il potenziale genetico di una mandria costituisce il fondamento per le performance riproduttive, sono le strategie gestionali e nutrizionali che portano a compimento questo potenziale. L'adozione di approcci innovativi, come l'uso di oligominerali idrossilati, può migliorare in modo significativo le performance riproduttive delle vacche nutrici. Concentrandosi su questi elementi critici, gli allevatori possono raggiungere maggiore produttività e reddito, svezzando un vitello sano per vacca all'anno.

Scarica altre ricerche e documentazioni

È possibile accedere a tutta la nostra documentazione sui protocolli Selko, sull'allevamento sostenibile e sulle ultime ricerche sulla salute e la fertilità delle vacche da latte.

Migliorare la salute e le prestazioni dei bovini da carne con Selko IntelliBond

Le performance riproduttive sono essenziali per la redditività dell'allevamento linea vacca-vitello. È scientificamente provato che gli idrossilati Selko IntelliBond migliorano lo stato degli oligominerali, portando a migliori tassi di gravidanza nell'IA, a una maggiore qualità degli embrioni nei programmi di ET e a una migliore qualità dello sperma dei tori. Questo studio ha misurato gli effetti di diverse fonti di oligominerali sulla qualità dello sperma di 37 tori di razze Angus, Hereford e incroci. La somministrazione di oligominerali Selko IntelliBond ha aumentato significativamente il tasso di successo delle tecnologie utilizzate nel campo riproduttivo.

Registratevi una volta e scaricate tutto ciò che vi serve

This is not correct
This field is required
This is not correct
This is not correct.
This is not correct

Thank you for your interest in Selko

We have just sent you an email. Follow the instructions in this email to complete your download. Notice that In some cases, spam filters can block automated emails. If you do not find the email in your inbox, please check your junk email folder.

Have a nice day!

Connettetevi con i nostri esperti

La gestione delle operazioni quotidiane di un allevamento di bovini da latte e da carne è impegnativa e la transizione verso pratiche sostenibili solleva numerosi interrogativi.

Gli specialisti Selko in ruminanti sono impegnati ad aiutarvi a valutare e ad affrontare efficacemente queste sfide. Per un'assistenza personalizzata e una consulenza esperta su come ottenere un allevamento sostenibile e redditizio, contattate il nostro team oggi stesso.

This information is required
This information is required
This is not correct
  • United States
  • Canada
  • Afghanistan
  • Albania
  • Algeria
  • American Samoa
  • Andorra
  • Angola
  • Anguilla
  • Antarctica
  • Antigua and Barbuda
  • Argentina
  • Armenia
  • Aruba
  • Australia
  • Austria
  • Azerbaijan
  • Bahamas
  • Bahrain
  • Bangladesh
  • Barbados
  • Belarus
  • Belgium
  • Belize
  • Benin
  • Bermuda
  • Bhutan
  • Bolivia
  • Bosnia and Herzegovina
  • Botswana
  • Brazil
  • British Indian Ocean Territory
  • British Virgin Islands
  • Brunei
  • Bulgaria
  • Burkina Faso
  • Burundi
  • Cambodia
  • Cameroon
  • Cape Verde
  • Cayman Islands
  • Central African Republic
  • Chad
  • Chile
  • China
  • Christmas Island
  • Cocos (Keeling) Islands
  • Colombia
  • Comoros
  • Congo
  • Cook Islands
  • Costa Rica
  • Croatia
  • Cuba
  • Curaçao
  • Cyprus
  • Czech Republic
  • Côte d’Ivoire
  • Democratic Republic of the Congo
  • Denmark
  • Djibouti
  • Dominica
  • Dominican Republic
  • Ecuador
  • Egypt
  • El Salvador
  • Equatorial Guinea
  • Eritrea
  • Estonia
  • Ethiopia
  • Falkland Islands
  • Faroe Islands
  • Fiji
  • Finland
  • France
  • French Guiana
  • French Polynesia
  • French Southern Territories
  • Gabon
  • Gambia
  • Georgia
  • Germany
  • Ghana
  • Gibraltar
  • Greece
  • Greenland
  • Grenada
  • Guadeloupe
  • Guam
  • Guatemala
  • Guernsey
  • Guinea
  • Guinea-Bissau
  • Guyana
  • Haiti
  • Honduras
  • Hong Kong S.A.R., China
  • Hungary
  • Iceland
  • India
  • Indonesia
  • Iran
  • Iraq
  • Ireland
  • Isle of Man
  • Israel
  • Italy
  • Jamaica
  • Japan
  • Jersey
  • Jordan
  • Kazakhstan
  • Kenya
  • Kiribati
  • Kuwait
  • Kyrgyzstan
  • Laos
  • Latvia
  • Lebanon
  • Lesotho
  • Liberia
  • Libya
  • Liechtenstein
  • Lithuania
  • Luxembourg
  • Macao S.A.R., China
  • Macedonia
  • Madagascar
  • Malawi
  • Malaysia
  • Maldives
  • Mali
  • Malta
  • Marshall Islands
  • Martinique
  • Mauritania
  • Mauritius
  • Mayotte
  • Mexico
  • Micronesia
  • Moldova
  • Monaco
  • Mongolia
  • Montenegro
  • Montserrat
  • Morocco
  • Mozambique
  • Myanmar
  • Namibia
  • Nauru
  • Nepal
  • Netherlands
  • New Caledonia
  • New Zealand
  • Nicaragua
  • Niger
  • Nigeria
  • Niue
  • Norfolk Island
  • North Korea
  • Northern Mariana Islands
  • Norway
  • Oman
  • Pakistan
  • Palau
  • Palestinian Territory
  • Panama
  • Papua New Guinea
  • Paraguay
  • Peru
  • Philippines
  • Pitcairn
  • Poland
  • Portugal
  • Puerto Rico
  • Qatar
  • Romania
  • Russia
  • Rwanda
  • Réunion
  • Saint Barthélemy
  • Saint Helena
  • Saint Kitts and Nevis
  • Saint Lucia
  • Saint Pierre and Miquelon
  • Saint Vincent and the Grenadines
  • Samoa
  • San Marino
  • Sao Tome and Principe
  • Saudi Arabia
  • Senegal
  • Serbia
  • Seychelles
  • Sierra Leone
  • Singapore
  • Slovakia
  • Slovenia
  • Solomon Islands
  • Somalia
  • South Africa
  • South Korea
  • South Sudan
  • Spain
  • Sri Lanka
  • Sudan
  • Suriname
  • Svalbard and Jan Mayen
  • Swaziland
  • Sweden
  • Switzerland
  • Syria
  • Taiwan
  • Tajikistan
  • Tanzania
  • Thailand
  • Timor-Leste
  • Togo
  • Tokelau
  • Tonga
  • Trinidad and Tobago
  • Tunisia
  • Turkey
  • Turkmenistan
  • Turks and Caicos Islands
  • Tuvalu
  • U.S. Virgin Islands
  • Uganda
  • Ukraine
  • United Arab Emirates
  • United Kingdom
  • United States Minor Outlying Islands
  • Uruguay
  • Uzbekistan
  • Vanuatu
  • Vatican
  • Venezuela
  • Viet Nam
  • Wallis and Futuna
  • Western Sahara
  • Yemen
  • Zambia
  • Zimbabwe
This is not correct.
This information is required
This is not correct

Grazie per averci contattato!

Grazie per averci contattato. Il suo modulo è stato inviato con successo e un'e-mail di conferma con ulteriori dettagli è in arrivo. Nel frattempo, vi invitiamo ad approfondire le nostre soluzioni innovative e le migliori pratiche per un allevamento sostenibile di bovini e latticini sul nostro sito web.

Riferimenti

  1. Robinson, J. J. (1996). Nutrition & Reproduction. Animal Reproduction Science, 42 (1-4), 25-34.
  2. Arthington J.D. and J. Ranches (2021). Trace Mineral Nutrition of Grazing Beef Cattle. Animals (Basel). 2021 Sep 22;11(10):2767. doi: 10.3390/ani11102767. PMID: 34679788; PMCID: PMC8532955.
  3. Spears, J. W. (2003). Trace mineral bioavailability in ruminants. The Journal of Nutrition, 133(5), 1506S-1509S.
  4. Spears, J. W. (2017). Role of Mineral and Vitamin Status on Health and Performance of Cattle. Veterinary Clinics of North America: Food Animal Practice, 33(1), 171-180.
  5. Pogge, D. J., Richter, E. L., Drewnoski, M. E., and S.L. Hansen, (2012). Mineral concentrations of plasma and liver in beef cows supplemented with sulfate- or hydroxychloride forms of trace minerals. Journal of Animal Science, 90(9), 3450-3457.
  6. Richeson, J. T., Beck, P. A., Gadberry, M. S., and J.J. Ball (2019). Influence of Hydroxy Trace Minerals on Immunity, Health, and Growth Performance of Beef Cattle. Journal of Animal Science, 97(7), 3000-3010.
  7. Geary, T. W., R. C. Waterman, M. L. Van Emon, S. Lake, B. A. Eik, D. R. Armstrong, A. L. Zezeski, and J. S. Heldt (2021). Effect of supplemental trace minerals on standard and novel measures of bull fertility. Theriogenology. 172:307-314.
  8. Souza, A. H., C. D. Narciso, G. E. Higginbotham, E. Martinez, R. Ruggeri, and E. O. Batista (2016). Hydroxy trace mineral supplementation lower proportion of low-quality embryos in postpartum dairy cows. J. Dairy Sci. Vol. 99 (E-Suppl. 1).
  9. Jalali, S., K. D. Lippolis, J. K. Ahola, J. J. Wagner, J. W. Spears, D. Couch, and T. E. Engle (2020). Influence of supplemental copper, manganese, and zinc source on reproduction, mineral status, and performance in a grazing beef cow-calf herd over a 2-year period. App. Anim. Sci. 36:745–753.
  10. Engle, T, Farmer, C.G, Spears, J and J.S. Heldt (2024). Copper, manganese, and zinc source and concentration in free-choice mineral supplements influence on production throughout three cow-calf production cycles, ASAS congress, Calgary, July 21-25, 2024.
  11. Springman, S. A., Drewnoski, m.E. and R. N. Funston (2021). Effects of hydroxy trace mineral supplementation on gain and reproductive performance in beef heifers. Livest. Sci. 245:1-4.

Per saperne di più su salute e fertilità...